In offerta!

01/2019 – L’Europa e l’umanità. Tra particolarismo e cosmopolitismo


ISSN: 2037-495X
scegli l'edizione cartacea o digitale

8,5011,00

Svuota
COD: N/A Categorie: ,

Descrizione

Sommario:

 

pensare l’europa

L’Europa e l’umanità. Sul problema dell’universalismo della civiltà europea Antonio G. Balistreri

 

democrazia e (ri)definizioni

La fine di un ciclo democratico. Su Gauchet, Rosanvallon, Schnapper Andrea Frangioni

Rappresentanza, classe politica, democrazia: profilo sintetico di una crisi Maurizio Griffo

 

osservatorio italiano

La credibilità dei media. I “supereroi” della politica e le complicità dei giornalisti Fabio Martini

 

archivio del realismo politico

Le trasformazioni dello Stato ‘moderno’ e il fenomeno corporativo fascista nell’interpretazione di Lorenzo Ornaghi. Vecchi appunti di lettura e riflessioni recenti Alessandro Campi

 

osservatorio internazionale

La maggiore assertività della politica estera russa: la “rivoluzione passiva” e il caso della Georgia Loretta Dell’Aguzzo, Emidio Diodato

Rileggere A. James Gregor dalla prospettiva della teoria delle Relazioni Internazionali Corrado Stefanachi

La dimensione culturale dello State-building post-conflict: osservazioni sulle sfide del terreno umano Paolo Quercia

 

teoria politica

Perché studiare i confini oggi? Riflessioni sul concetto e sulle sue contraddizioni Nadine Innocenzi

Il concetto di post-scarsità fra teoria politica e letterartura speculativa Luca Ozzano

 

storia delle idee politiche

Un “collettivo intellettuale”? Diversità e conflitti nella prima Mont Pelerin Society Jeremy Shearmur