Uscire dalla II Repubblica? No, uscire dalla nostra storia

di Danilo Breschi
Il problema – rispetto all’impostazione seguita da Giuseppe Balistreri nel suo intervento su questo sito – è ben più grave e difficile di quello della fuoriuscita dalla Seconda Repubblica, stagione politica di transizione mai conclusa e mai tradottasi in un concreto e stabile sistema…

Con l’Illinois Romney conquista il Midwest (e prospetta un ticket con Santorum)

di Alia K. Nardini
A soltanto una settimana dalla doppietta di Rick Santorum in Alabama e Mississippi, la situazione nel Grand Old Party torna a sorridere a Mitt Romney. Dopo la vittoria dell’ex Governatore del Massachusetts a Porto Rico la scorsa domenica (con uno strabiliante 88%, che gli assicura…

Come uscire dalla II Repubblica (qualche proposta)

di Giuseppe Balistreri
In un articolo precedente ho sostenuto che con il governo Monti si è consumata la fine della II Repubblica. Con II Repubblica intendo quella fase di transizione apertasi negli anni tra il ’92 ed il ’94, a cui è mancato un vero e proprio passaggio ad un nuovo ordine di cose….

La Corea del Sud guarda ad Occidente

di Emanuele Schibotto*
L’Oriente cerca l’Occidente. Seoul ha deciso di scommettere sul futuro dell’Unione Europea e degli USA proprio mentre questi sono alle prese con una persistente crisi economica ed un senso generale di declino relativo. Gli accordi di libero scambio (ASL) firmati con Bruxelles e…

“Noi crediamo”, l’Italia verde-speranza di Giorgia Meloni

di Leonardo Varasano
Secondo l’ultimo rapporto del Censis, l’Italia è un Paese alla ricerca di una nuova identità, un Paese dal profilo incerto e carico di contraddizioni. Malgrado la comunione d’intenti – positiva e a tratti orgogliosa, più volte sollecitata dal Presidente della Repubblica…

Lo scandalo dei rimborsi elettoriali ai partiti

di Alessandro Campi
Si parla di riformare la legge elettorale, di riscrivere i regolamenti parlamentari, di mettere mano a significativi cambiamenti costituzionali (riduzione del numero dei parlamentari, fine del bicameralismo perfetto, rafforzamento dei poteri della Presidenza del Consiglio). Tutte…

Ankara e il Vicino Oriente: di nuovo Ottomani contro Persiani?

di Simone Ros
In questi giorni convulsi, in cui l’Italia è attanagliata dalla rovente questione degli “ostaggi”, ricorre un tragico e doloroso anniversario, sottaciuto o lasciato scorrere via con malcelato imbarazzo: l’inizio delle sanguinose rivolte in Siria e della loro brutale repressione…

La Lega di Maroni

di Alessandro Campi
Qualcosa sta accadendo nella Lega. Non ci si riferisce alla lotta per la successione a Bossi aperta ormai da tempo. E nemmeno alla cronaca giudiziaria delle ultime settimane, che ha visto esponenti di primo piano della Lega coinvolti in accuse di corruzione.

Quel che sembra in atto…

Primarie repubblicane: ancora quattro candidati, una sola nomination

di Alia K. Nardini
La doppietta di Rick Santorum in Alabama e Mississippi sembra aver gettato nel caos le primarie statunitensi. Lo si capisce leggendo i giudizi dei commentatori politici, mai così discordi: i giornalisti sono combattuti tra l’attribuire scarso valore al risultato, che potrebbe costituire…

“Giornalisti di regime”. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948)

di Matteo Chiavarone
Negli ultimi anni si è parlato molto di stampa di regime, a volte a ragione ma il più delle volte a torto, esasperando un concetto che già all’interno della sua collocazione storica è difficilmente traducibile in maniera univoca.

Non è un caso che Pierlugi Allotti, giornalista…