Sarkozy vs Hollande, la campagna elettorale entra (finalmente) nel vivo

di Michele Marchi
Quella trascorsa doveva essere la settimana di Nicolas Sarkozy, impegnato in uno sforzo mediatico e di presenza sul territorio senza paragoni dall’inizio della campagna elettorale. Ebbene dopo il meeting di domenica 11 marzo a Villepinte (periferia Nord di Parigi), alla presenza di…

Tecnica e politica, corpo e spirito. Il divide et impera delle dicotomie assurde

di Raul Gabriel
In una società in cui tutto viene messo in dubbio in maniera pervasiva, relativizzato, liofilizzato e ridistribuito in dosi consumer-friendly, mi stupisce il modo ostinato in cui alcuni concetti siano ritenuti inattaccabili, quasi principi assiomatici di verità rivelata. Uno di questi…

Difendere l’umano diritto. Un ricordo di Antonio Cassese

di Antonio Capitano
Ci sono personalità che hanno lasciato il segno e creato, con la loro scomparsa, un vuoto incolmabile. In questi tempi di smarrimento, di decandenza dei principali valori c’è un ritorno al passato più buio ogni volta che vengono negati e violati i principali diritti umani e non….

Le riforme per uscire dalla crisi della politica

di Daniele Bronzuoli
Una fortunata circostanza ha voluto che in data 5 marzo, giorno previsto per lo svolgimento della Tavola Rotonda organizzata dall’Associazione A.N.D.E. sui temi della riforma elettorale ed istituzionale, i principali quotidiani nazionali diffondessero la notizia di un accordo raggiunto…

La credibilità (ancora da riconquistare) dell’Italia

di Francesco Coppola
L’Italia è finalmente tornata credibile sulla scena mondiale. Quante volte, nelle ultime settimane abbiamo sentito – e ripetuto – una simile frase?

Tra gli obiettivi del governo tecnico guidato da Mario Monti, oltre il risanamento finanziario e la stabilità dei conti pubblici,…

Ronald Reagan, il mito che non sbiadisce neppure nell’era di Obama

di Spartaco Pupo*
Se Barak Obama è l’uomo della “speranza”, avendo fatto di questa virtù un cavallo di battaglia della sua campagna elettorale e di questo primo mandato, un suo predecessore ne ha rappresentato l’incarnazione vera e propria. Si tratta di Ronald Reagan, ricordato ancora oggi…

Il rifiuto di Napolitano ai No Tav: siamo un regime post-democratico?

di Gianni Ferracuti
Dunque l’incontro tra il presidente Napolitano e i sindaci della Val di Susa contrari al progetto TAV non è avvenuto. La motivazione, trasmessa dai giornali, è che il presidente ha voluto tenere la massima istituzione dello stato fuori dalle polemiche, evitando di incontrare una…

Super Tuesday, un testa a testa tra Romney e Santorum

di Alia K. Nardini
Il Super Tuesday è da sempre l’evento più importante delle primarie statunitensi: in un solo giorno, viene assegnato un numero di delegati così consistente da lasciare pochi dubbi su quale dei candidati del partito otterrà la nomination alla presidenza nella convention di fine…

La Lega, Monti e il “governo del Nord”

di Giuliano Gioberti
Si continua a parlare di esagerazioni, di sparate senza senso e di volgarità tanto gratuite quanto in fondo innocue. Ci si appella, da qualche tempo, allo stato di salute di un leader che dopo la malattia che l’ha colpito sembra aver perso di lucidità e controllo. In realtà,…

I diritti dei forti

di Fabio Massimo Nicosia
Gli avversari istituzionali di quello che loro chiamano il neo-liberismo, i Vendola, i Ferrero, i Sansonetti, dicono che la loro avversità al mercato deriva dal fatto che in esso verrebbero premiati i più forti.

Questa affermazione merita una disamina critica.

Anzitutto,…