L’Europa di Monnet: il lungo salto dalla “tecnica” alla “Politica”
di Matthew D’Auria
Nel maggio del 1950 il ministro degli esteri francese Schumann presentava ai suoi colleghi europei il progetto che avrebbe poi dato vita alla CECA. L’idea di fondo era di mettere assieme la gestione della produzione di acciaio e carbone di Francia e Germania – vale a dire le…
Dalla Moratti a Giannino, la (desolante) scuola della contestazione
di Leonardo Varasano
“Non vitae, sed scholae discimus”, studiamo non per la vita reale ma per la scuola, scriveva Seneca a Lucilio (libro XVIII, epistola 106). Il noto – e spesso stravolto nel significato – aforisma del filosofo romano pare ormai consegnato alla storia. Non si studia più né per…
Alle radici della debolezza italiana. Dallo Statuto albertino del 1848 alla Carta del 1948
di Manlio Lilli
Da un lato, la lunga e perniciosa querelle sulla necessità di mettere mano alla nostra Costituzione e, dall’altro, l’occasione offerta dai 150 anni dello Stato italiano, possono forse costituire lo spunto per soffermarsi sui caratteri delle nostre due costituzioni. Lo Statuto albertino…
Ian Carter e la critica all’anarco-capitalismo
di Domenico Letizia
All’interno del pensiero libertario, l’anarco-capitalismo è tra la teoria politica che rinnega completamente la presenza dello Stato nella vita sociale ed economica dell’individuo, tendendo ad un sistema politico che procede per la completa “liberalizzazione” della società….
Monti, dal governo tecnico al governo tattico?
di Michele De Vitis*
Finalmente le cerimonie sono finite. Con il giuramento dei nuovi viceministri e sottosegretari, Monti dovrebbe aver chiuso definitivamente la composizione della squadra di governo e ora può finalmente dedicarsi alla missione per la quale è stato nominato e non eletto: il risanamento…
Slovacchia vs Ungheria, il ritorno dell’etno-nazionalismo
di Renata Gravina
In questi giorni il ministro delle finanze Mikloš ed il Primo Ministro slovacco Iveta Radičova sono alle prese con le strette di rigore europeo sia in campo economico sia nell’ambito di una reinterpretazione della sovranità nazionale nel quadro della federazione europea (che ha…
Sul concetto di “relativismo” nel paleo-libertarianism
di Fabio Massimo Nicosia
L’universo che si definisce “libertario” è variegato. In questa sede ci occupiamo del ‘paleolibertarismo’, filone nato negli anni Novanta, quando Rothbard rompe con il Partito Libertario, per insofferenza verso l’atteggiamento ‘alternativo’ e ‘controculturale’…
Il baratto della lingua: bellezza e arte all’epoca di Steve Jobs
di Raul Gabriel*
Questi sono tempi cruciali. Una frase che i contemporanei di ogni epoca, si potrà ribattere, avrebbero potuto formulare. Vero. Forse. La crucialità della nostra epoca però ha caratteristiche che la rendono nuova e più temibile.
Si sta verificando un profondo cambiamento semantico…
Genealogia del berlusconismo. Bianciardi e l’ideologia milanese
di Roberto Valle
Il berlusconismo declina non con un rombo, né con un lamento ma con un crepuscolo aurorale, tornando alla televisione delle origini, a Lascia o raddoppia? Il Cavaliere sì che se ne intende e, come recita uno slogan, dopo le dimissioni raddoppia il proprio impegno: il berlusconismo…
Super-Mario, l’anticorpo (anti-corpo) di super-Silvio
di Ivo Germano*
Piaccia o no la metafora epidemiologica, il Senator-Professor Mario Monti è l’anti-corpo di Silvio Berlusconi. Incarna l’“anticorpo” del “corpo a corpo” della e nella politica. Alla faccia del calembour e delle categorie rese note e retoricissime dal 1992 in poi. La baldanza…