Da Baget Bozzo a Ruby: ascesa e declino del berlusconismo
di Spartaco Pupo*
Norberto Bobbio era convinto che tra politica e cultura non vi fosse né separazione netta di compiti né corrispondenza reciproca ma semplicemente un continuo stato di attrazione e repulsione. Come dargli torto considerata la situazione attuale della politica italiana?
Il rapporto…
Governo Monti, il fallimento della politica e della società civile italiana
di Chiara Moroni*
Mentre siamo in attesa delle risposte positive dei mercati finanziari ad un cambio di governo – quelle stesse risposte che sembravano certe alla vigilia ma che tardano ad arrivare – e l’Italia è governata da una compagine che non è uscita dalle urne, liberamente scelta dai cittadini…
Il potere dello spazio e il ritorno della geopolitica
di Damiano Palano*
Un aneddoto racconta che quando, negli anni Settanta, Henry Kissinger inviò al Washington Post un pezzo sulla ‘geo-politica’ americana, il redattore pensò si trattasse di un refuso, e che lo studioso intendesse in realtà parlare di una ‘ego-politica’. Per quanto la storiella…
La deriva estremistica della Lega
di Giancristiano Desiderio
In Europa gli italiani sono i meno prolifici: fanno meno figli. Gli immigrati, anche e soprattutto in Italia, hanno un tasso di nascita superiore a quello nazionale. Dunque? Semplice: o facciamo più figli o riconosciamo come italiani i nati in Italia da genitori stranieri….
Pizzini politici tra privacy e trasparenza
di Fabio Massimo Nicosia
Il “pizzino” consegnato da Enrico Letta a Monti, con il quale il PD chiedeva al neo-senatore Presidente Tecnico del Consiglio di (con)trattare la questione dei “vice”(ministri), e immortalato da fotografi e telecamere, nonostante la sua destinazione segreta o riservata, suggerisce…
Dietrologia e complottismo, due costanti del discorso pubblico italiano
di Leonardo Varasano
Sferzante ormai da molti mesi, il vento del complottismo che spira sull’Italia ha acquistato particolare vigore nelle ultime settimane.
Il nuovo Governo? Un golpe morbido, preparato da tempo, ordito con cura luciferina dalla più potente loggia massonica del mondo e dalla più…
L’inverno della cultura: museo e marketing secondo Clair
di Maria Mercede Ligozzi *
Nell’articolo pubblicato sul “Corriere della Sera” del 9 agosto 2011 Gillo Dorfles ritiene che la disamina della cultura contemporanea contenuta nel pamphlet L’hiver de la culture (pubblicato in Francia nel 2011 da Flammarion e in Italia da Skira) di Jean Clair…
Dopo vent’anni l’Italia è al punto di partenza
di Alessandro Campi*
Ora che il governo Monti si è felicemente (per così dire) insediato, sostenuto da una base parlamentare talmente solida come capita solo nei tempi di guerra, ci sono alcune domande che dobbiamo porci, rispondendo alle quali forse riusciremo a meglio immaginare il futuro che ci…
Amleto o il buon europeo. Sulla responsabilità politica
di Giulio De Ligio
In una società votata al cambiamento, in cui tutto appare divenire, singolarità o eccezione, vi è sempre il rischio di dimenticare le più importanti questioni – o di considerarle vane e inafferrabili, come vana o nefasta appare allora quell’arte che l’uomo ha chiamato politica….
Il dopo Gheddafi e il ruolo delle tribù libiche: quali equilibri, quali scenari
di Ciro Fucci
Il 20 ottobre non rappresenta solo la data della morte di Mu’ammar Gheddafi ma anche un nuovo orizzonte nel tentativo di instaurare un regime democratico in Libia. In questo scenario avere un quadro completo e coerente, per quanto possibile, dell’intricato tessuto tribale che ha da…