Verso una politica post-carismatica?
di Sara Zanon
La leadership è una proprietà dell’azione politica che fa riferimento alla capacità di comando di alcuni uomini su altri. Tale dote in una democrazia è sempre basata sulla persuasione e sul convincimento che i leader riescono ad esercitare sui seguaci, sui followers.
La credibilità,…
Il coraggio della democrazia
di Daniele Bronzuoli
Il fallimento del progetto di riforma istituzionale ed economica del Paese – la cosiddetta «rivoluzione liberale» annunciata nell’ormai lontano 1994 da Berlusconi – e l’oramai pressoché inevitabile chiusura del ciclo politico legato all’attuale capo del Governo rendono…
Mirabello, un anno dopo: ecco perché Fini non lascia la presidenza della Camera
di Giuliano Gioberti
C’è una ragione “politica” – dunque non personalistica o dettata da ragioni caratteriali – che possa giustificare la decisione di Gianfranco Fini, reiterata l’altro dì a Mirabello tra qualche malumore della sua base militante, di non abbandonare la carica di Presidente…
Nuovo governo o voto anticipato? Tre (forse quattro) scenari
di Alessandro Campi
Il problema – ha scritto qualche giorno fa Il Foglio di Giuliano Ferrara – è chi lo dice a Berlusconi. Tutto sarebbe pronto per la sua sostituzione in corsa con Angelino Alfano, benedetta dal Quirinale, dai maggiorenti del Pdl, dalla Chiesa e dall’opposizione cosiddetta moderata,…
“L’11 settembre e il cambiamento globale”
Roland Benedikter, sociologo italo-austriaco, è European Foundation Fellow presso l’Orfalea Center for Global and International Studies della University of California, Santa Barbara. Svolge altresì la sua attività presso lo Europe Center della Stanford University. Si è occupato dei processi di…
Piet Tommissen o dell’ostinazione. In memoriam (1925-2011)
di Günther Maschke
Si è spento lo scorso 21 agosto Piet Tommissen, sociologo ed economista belga, noto per i suoi studi su Vilfredo Pareto e Carl Schmitt, del quale fu amico e bibliografo e alla cui opera, a lungo negletta, ha dedicato una quantità di scritti che hanno contribuito a diffonderla…
Il fallimento (epocale) delle fondazioni di cultura politica
di Maria Cristina Pesaresi
Dovevano essere lo strumento attraverso cui rinnovare la politica italiana, dandole nuova linfa ideale, nuove idee e nuove visioni progettuali. Dovevano contribuire al rinnovamento della classe dirigente nazionale e alla formazione di nuovi quadri tecnico-ammnistrativi. Dovevano…
Corso di sociologia politica
Roberto Michels, Corso di sociologia politica
Autore assai prolifico e curioso, studioso cosmopolita e poliglotta, Roberto Michels ha lasciato una vastissima produzione scientifica e pubblicistica. Ma dopo la sua morte nel 1936, con l’eccezione della Sociologia del partito politico, nessuno dei suoi…
La rivoluzione introvabile
Raymond Aron, La rivoluzione introvabile. Riflessioni sul Maggio francese
Maggio 1968, Parigi. Raymond Aron, già all’epoca uno dei più influenti intellettuali europei, osserva con un misto di curiosità e apprensione le rivolte che da Nanterre alla Sorbona cominciamo a scuotere l’Università francese….
L’Italia di K e il bisogno urgente di una Grande Riforma
di Leonardo Varasano
Tangentopoli? Un fenomeno a cui Stati Uniti e Cia non furono estranei. Di Pietro? “Un burattino esibizionista”. La strage di Bologna? “Un incidente – con cui nulla avrebbero a che fare Mambro e Fioravanti – accaduto agli amici della resistenza palestinese”. I magistrati?…