Marino e Orfini: il doppio fallimento politico che serve a Renzi per creare il suo nuovo partito
di Alessandro Campi
Ma quali e quante colpe avranno mai da scontare Roma e i suoi abitanti che possano giustificare, anche agli occhi di coloro che non hanno mai amato questa parte d’Italia, il degradante (e anche un po’ grottesco) spettacolo politico di queste settimane? E può un’intera città…
Giuseppe Dossetti e il ripensamento del cattolicesimo politico
di Danilo Breschi
Nell’aprile del 1962 Giuseppe Dossetti tenne una relazione dal titolo “Riflessione religiosa e teologica sul problema dei rapporti Chiesa e Stato”. Un documento rimasto inedito fino ad oggi, e riportato all’attenzione degli studiosi grazie a Alessandro Barchi (G. Dossetti, “Gli…
La lezione geopolitica della Germania per l’Italia
di Emanuele Schibotto*
Nella sua storia recente la Germania ha dimostrato che è possibile invertire la rotta e tornare competitivi, addirittura primi della classe. Dei Nummer Eins.
Nel corso degli anni Novanta e fino alla seconda metà degli anni Duemila la stampa internazionale bollava la Germania…
Un nuovo (ma finto e segreto) Congresso di Vienna
di Alessandro Campi
Le ricorrenze centenarie – quest’anno abbiamo avuto, per quel che riguarda l’Italia, quella importantissima della Grande Guerra – sono una manna per il mondo dell’informazione: stimolano la discussione e le rievocazioni, consentono di realizzare dossier e inchieste, con…
Caso De Luca: i martiri della libertà di pensiero sono un’altra cosa…
di Alessandro Campi
Una volta acclarato che le sentenze si rispettano, ci sarà concesso di commentare e criticare quella che ieri ha mandato assolto lo scrittore Erri De Luca perché, secondo la formula di rito, il “fatto non sussiste”. Avendo rubricato il suo invito a boicottare la Tav ad una forma…
Non è un paese per giovani (ricercatori)
di Marino Freschi
Giorni or sono parlavo con un collega, professore universitario, che mi raccontava che le sue figlie sono “emigrate”, una a Vienna e l’altra a Barcellona. La prima perché da noi non trovava un impiego corrispondente alla sua preparazione (dottorato, post-dot. ecc.), la seconda…
L’antifascismo risorgimentale di Leone Ginzburg
di Danilo Breschi
L’8 gennaio del 1934 Leone Ginzburg rifiutò di giurare fedeltà al fascismo. Decretato nell’agosto del 1931 ed entrato in vigore nell’ottobre di quell’anno, l’obbligo ai professori universitari di prestare giuramento di fedeltà non solo alla “patria”, come recitava…
Werner Sombart e il miraggio della guerra come “redenzione dal male”
di Danilo Breschi
La prima guerra mondiale è stata lo spartiacque che ha definitivamente segnato la fine dell’antico regime, che sotto vari aspetti si era protratto faticosamente e in termini residuali oltre un secolo dopo la grande rottura rappresentata dalla Rivoluzione francese. Politicamente,…
Tra immondizia e corruzione: il Libano ad un passo dal caos politico
di Eleonora Bacchi
Il 22 e 23 agosto scorso le manifestazioni popolari in Libano, sorte spontaneamente contro l’incapacità del governo di gestire la cosiddetta ‘crisi dei rifiuti’, si sono trasformate in aperti scontri con le forze dell’ordine, contribuendo ad acuire le tensioni esistenti tra…
Un ricordo di Sergio Bertelli: grande storico e bon vivant
di Alessandro Campi
Se n’è andato lo scorso 15 settembre, in quel di Roma, Sergio Bertelli. Originario di Bologna, era il primogenito di cinque figli, aveva (quasi) 87 anni, essendo nato il 29 settembre 1928, ed è stato uno dei più grandi storici italiani dell’ultimo mezzo secolo: il degno allievo…