Verso un diritto d’asilo europeo (dopo la decisione della Germania sui profughi dalla Siria)
di Alessandro Campi
La decisione della Germania di concedere il diritto d’asilo ai profughi dalla Siria, senza tenere conto di qual è stato il loro primo Paese d’ingresso nell’Unione europea, è certamente una buona notizia. Soprattutto per l’Italia e la Grecia, le due nazioni da anni più esposte…
I sogni muoiono all’alba. In politica serve realismo
di Dino Cofrancesco
Alessandro Campi e Stefano De Luca appartengono a quel ristretto gruppo di storici delle dottrine politiche che non si limita allo studio filologico delle opere dei grandi pensatori ma tiene sempre d’occhio la storia delle istituzioni, la scienza politica, il metodo delle scienze…
La lezione di Weimar, capitale europea della cultura
di Marino Freschi*
Il genius loci di Weimar – e forse della migliore Germania – è Goethe, che, pur essendo nato, nel 1749, a Francoforte sul Meno, in Occidente, a ventisei anni, nel ’75, si trasferì a Oriente, nell’allora Ducato di Sassonia-Weimar, invitato da un intelligente quanto irruente…
La nuova strategia del Giappone tra riarmo e tutela degli interessi nazionali
di Nicolò Canonico
Il 1° luglio 2014 il Governo giapponese presieduto dal Primo Ministro Shinzo Abe ha approvato un paper per la reinterpretazione dell’articolo 9 della Costituzione del 1947, che obbliga il Paese a rinunciare “alla minaccia o all’uso della forza come mezzo per risolvere le dispute…
Raymond Aron: ultima lezione sulla libertà
di Danilo Breschi
Uscita due anni fa in Francia, è stata opportunamente tradotta l’ultima lezione che Raymond Aron tenne al Collège de France (Libertà e uguaglianza. L’ultima lezione al Collège de France, Edizioni Dehoniane, Bologna 2015). Era il 4 aprile 1978. Il discorso, di cui si era persa…
La rivincita (postuma) di Giuseppe Maranini
di Danilo Breschi
Il 15 luglio scorso il Presidente emerito della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, ha dichiarato nel suo intervento presso la I Commissione Affari Costituzionali del Senato:
“Quel che oggi più da vicino ci interessa è il rapporto tra l’esperienza del bicameralismo paritario…
La verità (e le bugie) sulla caduta del secondo governo Prodi
di Alessandro Campi
Come, quando e perché è caduto il secondo governo Prodi, il cinquantanovesimo della Repubblica italiana? Se gli storici del futuro prenderanno sul serio – come è possibile – la sentenza emessa nei giorni scorsi dal Tribunale di Napoli, quella che ha condannato Silvio Berlusconi…
Il futuro dell’Ue: nazionalpopulisti vs. eurocrati?
di Danilo Breschi
Dopo l’esito del referendum in Grecia avremo sempre meno destra vs. sinistra, e sempre più nazionalpopulisti vs. europeisti. Trasversali gli uni, trasversali gli altri. Gli europeisti, se non cambiano passo, volto e favella, insomma ideologia e stile, rischiano di farsi schiacciare…
L’interminabile costruzione della democrazia. Un libro di Emilio Raffaele Papa
di Damiano Palano
Sono trascorsi poco più di trent’anni dalla pubblicazione del celebre articolo in cui Norberto Bobbio, interrogandosi sul futuro dei nostri sistemi politici, segnalava come le grandi promesse della teoria democratica non fossero state mantenute, se non in minima parte. In quell’intervento…
Se Atene diventa la Mecca dei populismi europei
di Alessandro Campi
In attesa di capire quando riprenderà e come finirà la trattativa tra il governo greco e i suoi creditori internazionali, sempre che non accada il peggio e si arrivi alla rottura definitiva, ci si continua ad interrogare sul significato reale del referendum svoltosi domenica scorsa…