Dopo il dramma di Brindisi: spalancare le porte alla cultura

di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
Ha fatto molto effetto, sabato sera, leggere sui battenti serrati di Villa D’Este a Tivoli – che doveva illuminarsi nella notte, per aprirsi gratis al pubblico – che sarebbe rimasta chiusa per lutto nazionale. Un segno, la “chiusura”, che in certi casi  è più…

Tacito e il nazismo, ovvero l’“antico” malinteso

di Manlio Lilli
Un sottile ma tenace filo accomuna gli scrittori medievali. Il ricorso a citazioni di opere precedenti, utilizzate come garanzia di verità di quanto sostenuto. Come credenziali di credibilità. Secondo quanto afferma San Bonaventura nel proemio ai Commentaria in Sententias Magistri Petri…

Da Berlusconi a Montezemolo: un film già visto?

di Giuliano Gioberti
Dopo vent’anni esatti un altro imprenditore si appresta a “scendere in campo”: sempre con l’obiettivo di salvare l’Italia dalla rovina imprimendole una svolta politica liberale e modernizzatrice, nel segno dunque della crescita, dell’ottimismo, dell’efficienza e del rinnovamento….

Putin III: l’era della democrazia autoritaria e dell’Eurasia

di Roberto Valle
La cerimonia per il terzo avvento di Putin alla presidenza della Federazione Russa si è svolta il 7 maggio 2012 in un’atmosfera spettrale: l’icona del Defensor Patriae (così Putin III si è autocelebrato nel corso della sua marcia trionfale verso la presidenza) si è stagliata…

Un uomo in canottiera. Umberto Bossi nel ritratto di Marco Belpoliti

di Damiano Palano
Nella sceneggiatura per un film mai realizzato, Marco Lombardo Radice scrisse che «l’unica conquista del sessantotto è stata l’abolizione della canottiera». E, in effetti, chi volesse raccontare una sorta di storia sociale dell’abbigliamento intimo dovrebbe rilevare come, a…

Alla ricerca della buona politica. Tra vecchie facce e “grillini” inesperti

di Saro Freni
La recente scoppola elettorale ha fatto “abbassare la cresta” agli uomini di partito. Adesso è tutto un prostrarsi dinanzi alle ragioni dei grillini e del popolo mugugnante, pur distinguendo tra le giuste recriminazioni e gli eccessi da comizio, tra il leader scalmanato e i militanti…

La violenza “selettiva” che ancora devasta l’Iraq

di Andrea Beccaro
Malgrado il ritiro americano completato nel dicembre 2011 (nel paese sono rimasti solo 5000 uomini più un numero difficile da calcolare di contractors), con altisonanti affermazioni riguardo la stabilità del paese, la situazione reale in Iraq è molto diversa. Non è possibile in…

La politica “comicizzata”, un’espressione d’italianità

di Giuseppe Balistreri
Le tendenze che gli ultimi risultati elettorali lasciano intravedere vanno sottoposti ad un attento esame politologico. Il successo del Movimento 5 Stelle, lo sgretolamento del centro-destra e l’ingessamento del centro-sinistra, arroccato su uno zoccolo duro che rischia di essere…

Obama vs. Romney

di Alia K. Nardini
Dopo l’appoggio di Newt Gingrich, che ha ufficialmente interrotto la propria campagna lo scorso 2 maggio per sostenere Mitt Romney, arriva per l’ex Governatore del Massachusetts anche il tanto atteso endorsement da parte di Rick Santorum. Ora Romney procede sempre più spedito…

Wight e le tre tradizioni della teoria internazionale

di Alessia Chiriatti
“La storia è la nostra bolla nell’eternità”: così si esprimeva Martin Wight già nel 1948 nel suo The Church, Russia and the West. Politologo e storico della Scuola Inglese, allievo di Arnold Toynbee, si avvicinò alle relazioni internazionali con un piglio storiografico,…