La Grecia antieuropeista e il pericoloso estremismo di «Alba dorata»
di Renata Gravina
Antonis Samaras, capo di «Nea Dimokratia» restituisce al presidente greco Papoulias il mandato di formazione governativa. Gli sforzi per porre in essere un governo di salute nazionale sono falliti. Sembra che le elezioni legislative anticipate in Grecia facciano esplodere la primavera…
I meriti di Hollande e la presidenza bling bling di Sarkozy
di Michele Marchi
La Francia volta pagina. A diciassette anni dalla crepuscolare fine del regno mitterrandiano, un socialista torna a guidare il Paese. A dieci anni dalla clamorosa debacle di Jospin al primo turno delle presidenziali che videro Jean-Marie Le Pen accedere al ballottaggio, Hollande è…
Ultimo avviso al sistema dei partiti…
di Luigi Di Gregorio*
In attesa di analisi approfondite e strutturate, credo si possano già dire alcune cose relativamente alla due giorni elettorale del 6 e 7 maggio.
Il primo dato rilevante emerso ieri è senz’altro l’astensionismo pari a oltre il 33% degli aventi diritto al voto, con un incremento…
Guardando a Parigi e Atene (in attesa del voto italiano)
di Luidi Di Gregorio
In attesa dei risultati della nostra tornata di elezioni amministrative, può essere utile qualche riflessione sulle elezioni presidenziali in Francia e sulle elezioni politiche in Grecia.
La prima riflessione riguarda analogie e differenze tra i due paesi. L’analogia è ovviamente…
Hollande-Sarkozy alla resa dei conti
di Michele Marchi
Ora che anche il faccia a faccia televisivo è stato archiviato la parola tornerà al popolo sovrano. La campagna per eleggere il nuovo inquilino dell’Eliseo per i prossimi cinque anni non ha fatto altro che fotografare un Paese in profonda crisi, sospeso tra una centralità europea…
Ci salverà il diritto. Principi di solidarietà per una civiltà nuova
di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
Gli incipit recenti di molti articoli o scritti cominciano più o meno così: nell’attuale contesto di crisi; in questo momento difficile; nella complessa situazione. L’elenco potrebbe continuare, ma ciò che accumuna le diverse analisi è la condizione critica…
Il lungo inverno del “dittatore” Monti
di Damiano Palano*
Per motivi piuttosto comprensibili, nel corso del XX secolo il termine ‘dittatura’ ha smarrito, almeno nel linguaggio comune, il significato originario, ed è passato a indicare semplicemente un regime autoritario guidato da una personalità più o meno carismatica, in cui i cittadini…
Un sistema semi-presidenziale per uscire dalla crisi
di Sofia Ventura*
L’intervento dell’on. del Pd Mario Barbi, pubblicato lo scorso 25 aprile sulle pagine dell’Opinione, offre una lettura della crisi attuale e delle difficoltà che la nostra democrazia ha incontrato negli ultimi venti anni di grande importanza poiché si contrappone a una narrazione,…
L’Iri tra Mussolini e Beneduce, il suo “scienziato dell’economia”
di Manlio Lilli
Quando alla fine del 1932, Raffaele Mattioli, un giovane direttore della Comit, persuase Giuseppe Toeplitz, amministratore delegato della banca milanese, a gettare la spugna e a convincere Mussolini della sua idea di un salvataggio complessivo della agonizzante economia italiana, si…
Con la nomination in pugno, Romney guarda avanti e sfida Obama
di Alia K. Nardini
È una vittoria a valanga, come si dice in gergo tra gli analisti politici statunitensi. Nel voto multiplo del 24 aprile, Romney ha ottenuto la maggioranza assoluta in tutti gli stati: dal Delaware, dove ha riscosso la percentuale più bassa di consensi (un pur sempre validissimo 56,5%)…