La necessità di un patto per la sostenibilità culturale
di Monica Amari
Declino. Questa è la parola che sempre più spesso viene utilizzata dai mass media e dalla gente comune per descrivere il momento che il nostro Paese sta vivendo. E, invece, per raccontare quanto sta succedendo bisognerebbe utilizzare il termine transizione. In qualunque ambito possa…
Dall’obbligo politico all’impegno politico: come (ri)appropriarsi della politica?
di Teresa Serra*
Troppi gli argomenti che giustamente emergono nelle considerazioni espresse da Danilo Breschi sull’Istituto di politica, dal tradimento dei referendum, alla corruzione e, sostanzialmente, alla grave crisi della rappresentatività che comporta arroganza del potere e incapacità di comprendere…
Afghanistan, la pacificazione è ancora lontana (e forse irraggiungibile)
di Andrea Beccaro
Il 15 aprile scorso in Afghanistan si è aperta in modo fragoroso la campagna di primavera dei Talebani; un “rito” che si ripete annualmente, ma che non per questo merita meno attenzione. Durante la suddetta operazione una trentina di guerriglieri ha condotto una serie di attacchi,…
La crisi di credibilità della politica non si risolve con un nuovo sistema elettorale
di Luigi Di Gregorio*
Ogni qual volta si affronta la questione della riforma elettorale in Italia, si tende a parlarne come se fosse la panacea di tutti i mali – recenti e remoti – del nostro paese.
Occorrono pertanto due premesse d’obbligo. La prima: il sistema elettorale non è una bacchetta…
Un governo (tecnico) senza potere e senza leadership
di Francesco Battegazzorre*
La formazione del governo tecnico (o tecnico-politico) ha sollevato in alcuni la speranza che il nuovo esecutivo, relativamente libero dai vincoli partitici e dai problemi di conservazione del consenso, possa aggredire i principali problemi che il paese ha di fronte da tempo,…
L’Europa miserabile: Hugo e la miseria simbolica
di Roberto Valle
Nel libro-intervista I prossimi titani (1997) l’ormai centenario Ernst Jünger esortava a leggere I miserabili (1862) di Victor Hugo, perché in questo romanzo ottocentesco si trovano “molti pensieri moderni, attuali”.
Il 150° anniversario della pubblicazione de I miserabili coincide…
Argentina, la nazionalizzazione della YPF e il neopopulismo di Buenos Aires
di Stefano Pelaggi*
La manovra per la espropriazione del 51 per cento della compagnia petrolifera YPF sta seguendo un corso molto veloce e sarà probabilmente discussa alla Camera all’inizio di Maggio. La mossa di Buenos Aires è l’ultima e la più eclatante misura di una politica volta a ridurre le…
La catastrofe politica e d’immagine della Lega
di Alessandro Campi
La politica segue percorsi carsici e sovente misteriosi. Dare per spacciata la Lega potrebbe dunque rivelarsi un errore. La crisi attuale del partito di Bossi, se ben gestita dalla futura dirigenza e se la pulizia nei suoi ranghi sarà reale, potrebbe addirittura trasformarsi in un’occasione…
Francia, i sondaggi dicono Hollande. Ora la parola alle urne
di Michele Marchi
Una campagna elettorale piuttosto noiosa e dominata da due elementi chiave, l’antisarkozismo e la grande paura per la crisi economico-finanziaria, volge dunque al termine. Ai molti sondaggi tra poche ore si sostituirà il responso elettorale e il primo elemento da valutare sarà proprio…
Tasse e corruzione: quando la misura è colma, cosa salva una democrazia?
di Danilo Breschi
Un miliardo e mezzo di euro hanno ingrassato i partiti della cosiddetta Seconda Repubblica negli ultimi 15 anni. Motivazione: “rimborsi elettorali”, per le elezioni politiche, le amministrative, le europee, i referendum. Nel 2008 lo Stato ha passato ai partiti 271,5 milioni di euro:…