Tunisia, il cammino verso la libertà. Intervista con Ilaria Guidantoni

a cura di Matteo Chiavarone
“Tunisi, taxi di sola andata” (NoReply, 2012) di Ilaria Guidantoni è un “docufilm” – definizione che ritroviamo sulla copertina del volume – ma soprattutto un “viaggio” all’interno della capitale tunisina, nella ricerca di osservare da vicino, e di comprendere,…

La lenta ricostruzione dell’Iraq. Tra tensioni politiche e difficoltà economiche

di Andrea Beccaro*
Negli ultimi mesi si è parlato pochissimo di Iraq. La Primavera araba, la guerra in Libia, il conflitto in Siria hanno spostato altrove l’attenzione. Questo silenzio non deve far pensare che la situazione irachena sia sotto controllo e pacificata. Almeno due questioni vanno affrontate:…

Una modesta proposta per finanziare i partiti

di Fabio Massimo Nicosia
Il problema del finanziamento dei partiti è giunto a un crocevia di non ritorno. Le recenti vicende ci dicono che avevano ragione i radicali, quando, ormai trent’anni fa, affermavano che il finanziamento pubblico sarebbe stato un elemento corruttivo della vita interna dei…

“Le voci del silenzio”: gli italiani detenuti all’estero che cercano un posto nella coscienza nazionale

di Francesca Varasano
E’ difficile concepire l’indolenza d’un funzionario che rifiuti risposte a chi è divorato dai dubbi più grandi sulla sorte d’una persona cara, quasi fagocitata da un paese lontanissimo per geografia, lingua, cultura e sistema giuridico. Nell’eventualità d’un arresto…

La pulizia nella Lega e la reticenza degli altri partiti

di Alessandro Campi
Le convulsioni che stanno squassando la Lega sono state sin qui interpretate, da molti osservatori, come il segnale di un declino irreversibile per il movimento politico fondato da Bossi circa trent’anni fa.

L’uso disinvolto che i vertici leghisti hanno fatto della loro quota…

Primarie repubblicane: Santorum lascia, ma non finisce qui

di Alia K. Nardini
Da Gettysburg, Pennsylvania, tappa storica della guerra civile statunitense, è arrivata martedì la dichiarazione di Rick Santorum: circondato dalla famiglia, il giovane e carismatico ex senatore ha annunciato la fine della propria corsa per la nomination, specificando tuttavia che…

Se una mattina di aprile, un professore… La silenziosa uscita di scena di Federico Caffè

di Antonio Capitano
Leggere di Federico Caffè è sempre una grande emozione. In queste recenti festività, approfittando della calma, ho piacevolmente meditato su alcuni profondi scritti di Bruno Amoroso e Daniele Archibugi, amici e allievi del maestro. Sono scritti che letti a pochi giorni da quel…

La paranoia del complotto nell’ultimo fascicolo della RdP

di Giovanni Belardelli
Secondo un’opinione molto diffusa, la realtà non è mai come appare perché i veri protagonisti delle decisioni non rilasciano interviste, non vanno in televisione, ma restano sempre nell’ombra. E quel che noi crediamo di conoscere è, invece, soltanto ciò che «loro» vogliono…

Non una III Repubblica, ma una nuova fase politica

di Daniela Belliti
Il titolo dell’articolo di Danilo Breschi pubblicato dall’Istituto di politica (“Uscire dalla II Repubblica? No, uscire dalla nostra storia”) già dichiara il forte pessimismo dell’autore circa la possibilità di uscire dalla crisi, economica, politica e morale, nella quale l’Italia…

A trent’anni dal conflitto si dibatte ancora sulla sovranità delle Falkland

di Stefano Pelaggi*
A trent’anni dal conflitto delle Falkland/Malvinas una nuova soluzione sulla questione della sovranità nell’arcipelago sudamericano è ancora lontana.

La spedizione della nave da guerra HMS Dauntless, la protesta argentina alle Nazioni Unite sulla presunta presenza nelle acque circostanti…