L’invenzione della Francia, tra storia e antropologia

di François Bordes
In Francia la scuola degli Annales è sempre viva ed attiva. Persino attivista, a giudicare dalla nuova edizione del libro di Hervé Le Bras ed Emmanuel Todd, L’Invention de la France. Il secondo dei due autori, Emmanuel Todd, è tra i più originali eredi di Marc Bloch e Lucien…

Platone e le origini dell’elitismo

di Apostolos Apostolou

(Come sarebbe il mondo politico occidentale senza Platone? Se è vero che, come disse Whitehead, tutta la filosofia occidentale è solo una nota a piè di pagina alla filosofia platonica, proviamo a immaginarci un mondo senza quell’aristocratico filosofo ateniese?)

L’elitismo…

Alexis de Tocqueville tra democrazia e individualismo

di Domenico Letizia
Alexis de Tocqueville è tra quelle figure geniali che hanno lasciato formulazioni teoriche di considerevole interesse per la scienza politica soprattutto nell’analisi della forza e dei comportamenti dell’individuo democratico. Tocqueville analizza la democrazia partendo…

Il sogno della ragione genera democrazia: profeti, poeti e cantori per una politica a regola d’arte

di Danilo Breschi

Quante volte avete ascoltato, o vi siete posti per conto vostro, la seguente domanda: “ma la democrazia può esistere in realtà? È davvero fatta a misura di uomini e donne?” Rousseau, il padre putativo della democrazia dei moderni, ha scritto: “Se gli uomini fossero…

Corpo delle donne e femminicidio, stop alle strumentalizzazioni

di Angelica Stramazzi
Era il 2009 quando Lorella Zanardo, con il suo docufilm intitolato “Il corpo delle donne”, acquisì molta fortuna e visibilità, grazie anche alla possibilità di far conoscere il suo lavoro in diverse città non solo italiane ma anche europee, ossia in quei contesti in cui…

Il potere nell’era dell’incertezza: l’attualità del pensiero di Crozier

di Raimondo Galvano
Cinquant’anni fa, con la pubblicazione de Il fenomeno burocratico, Crozier descriveva dopo attenta osservazione, la vita interna di due grandi organizzazioni statali. In quest’opera, come anche nelle successive, Crozier esalta l’individuo definendolo soggetto attivo nella vita delle…

Se anche il Fascismo era per l’estinzione dello Stato

di Fabio Massimo Nicosia
A nostro modo di vedere, il Fascismo ha dovuto affrontare il problema di Otto Neurath, ossia riparare la nave nel corso della navigazione. Vale a dire darsi una teoria compiuta in corso d’opera, non sussistendo una dottrina fascista che fosse tale alle origini del movimento.

Come…

Al Vittoriano di Roma la mostra sui 500 anni del “Principe” di Machiavelli

di Giuliano Gioberti

In occasione del cinquecentenario della composizione de Il Principe di Niccolò Machiavelli il Complesso del Vittoriano ospita dal 25 aprile al 16 giugno 2013 la mostra “Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513 – 2013” che, attraverso manoscritti, documenti,…

La mutazione genetica dell’euroscetticismo. Il Vecchio continente sul piano inclinato

di Damiano Palano
Alla fine degli anni Trenta, proprio mentre si preparava lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Edward H. Carr dava alle stampe The Twenty Years’ Crisis, uno dei suoi libri più famosi, ma anche più polemici. In quel lavoro, divenuto nel corso dei decenni un vero e proprio classico,…

“Gattaca”, “The Truman Show”, “In Time”: il trittico di Andrew Niccol su (bio)etica e società

di Micaela De Cinque
Il regista australiano Andrew M. Niccol ci mostrava più di dieci anni fa nel suo primo film come regista, “Gattaca – La porta dell’Universo”, a cosa conduca la manipolazione genetica. Era il 1997, e un anno dopo scrisse la sceneggiatura di “The Truman Show”. Nel 2012…