Califano, Jannacci e quel vizio italiano di dividersi sempre su tutto

di Alessandro Campi

Enzo Jannacci, Franco Califano. Milano, Roma. La sinistra, la destra. La parte del Paese intellettuale e laboriosa, quella popolana e un po’ volgare. L’impegno civile di chi ha dato voce agli ultimi della società e con ironia ha sbeffeggiato il potere, il qualunquismo o l’indifferenza…

C’è qualcosa di nuovo, anzi di antico, nella decrescita, mito puritano di redenzione

di Danilo Breschi
Nel suo più recente articolo apparso su IdP, “Berlinguer, la Sinistra e la decrescita”, Andrea Colasuonno definisce addirittura come “avanguardistiche” le idee di Enrico Berlinguer in tema di “austerità”. E cita, quale esempio, la seguente affermazione: “L’austerità…

Abolire i partiti politici? Rileggere Simone Weil e Adriano Olivetti, pensando alla Terza Repubblica

di Damiano Palano
«In Francia», dice una delle tante massime attribuite a Napoleone, «la salvezza di tutti risiede nell’annientamento dei partiti». E, due secoli dopo, è davvero difficile non riconoscere nelle parole di Bonaparte qualcosa di molto familiare, qualcosa che sentiamo ripetere quasi…

Berlinguer, la Sinistra e la decrescita

di Andrea Colasuonno
Nella Sinistra tutti sentono la mancanza di Berlinguer, tutti propongono di “tornare a Berlinguer” come un qualcosa che starebbe alle nostre spalle. Invece, a ben guardare, Berlinguer bisogna raggiungerlo, inseguirlo, tanto sono state avanguardistiche alcune sue idee. Quando…

La disfatta degli austeri

di Antonio Capitano
Partiamo da un dato. L’austerità ha fallito e conduce al fallimento. Alimenta le tensioni e la frattura sociale. E allora? Serve altro? A cosa serve una cura da cavallo se il paziente non risponde alle cure?

Si è voluto dare un’impronta alla tedesca o all’inglese per risolvere…

Una commistione di odi e perdoni da superare: la memoria in comune e l’Italia

di Cesare Silla
“A noi che la miseria degli altri non impedisce di vivere, che essa non ci impedisca almeno di pensare. Non crediamoci tenuti a sragionare per testimoniare i nostri buoni sentimenti” (Raymond Aron).

Provare a scrivere di memoria secondo la prospettiva della nazione italiana, o della…

La diseducazione civica dei giovani: la Rete e i cervelli all’ammasso

di Danilo Breschi
Parafrasando il testo di una fenomenale canzone di Battisti-Mogol, si può dire che la Rete, ovvero la comunicazione via internet, sta “alimentando l’ignoranza, fingendo di servirsi della scienza” o, meglio, dei miti della democrazia diretta e della trasparenza. Gli assiomi dell’ideologia…

Considerazioni sulla (presunta) fine dei partiti ideologici

di Fabio Massimo Nicosia
Si afferma di consueto che, con la caduta del muro di Berlino, siano caduti i grandi confronti ideologici tra partiti, sicché questi non avrebbero più necessità di dotarsi di un punto di riferimento teorico, al quale collegare la propria prassi. Ciò comporterebbe il fenomeno…

Raffaele Ciriello, il fotoreporter ucciso da un soldato «ignoto» e per «errore»

di Fabio Polese
Il 13 marzo di undici anni fa, il fotoreporter Raffaele Ciriello, veniva ucciso da una raffica di proiettili israeliani a Ramallah, nella Palestina occupata, mentre stava svolgendo il proprio lavoro. Raffaele Ciriello aveva iniziato la carriera di fotografo negli anni Novanta, seguendo…

Buon compleanno Lucio. Settant’anni di Battisti (e Dalla)

di Danilo Breschi
In questi giorni non si mancherà di ricordare come si deve Lucio Dalla, uno dei più prolifici, genuini e geniali cantastorie nell’Italia degli ultimi quarant’anni, virtuoso musicista e cantante, capace di unire od alternare la tradizione melodica, e persino lirica e operistica,…