La lepre e la tartaruga. Ovvero il paradosso di una moneta che si rafforza e produce recessione
di Antonio Capitano
E’ domenica mattina, il giorno delle elezioni. Mi alzo presto e vado a prendere il giornale. Alcuni scrutatori sono già davanti al seggio. Aspettano. Come tutti gli italiani. Questo voto lo commenteremo ad urne chiuse, ma gli effetti li possiamo già intuire prima. Rifletto con attenzione…
L’antiproibizionismo come categoria universale
di Fabio Massimo Nicosia
Con il presente intervento mi propongo di elevare il concetto di antiproibizionismo a categoria universale dell’agire e della dottrina politica. A parte il precedente del proibizionismo sull’alcol negli Stati Uniti degli anni ’20, oggi si parla di proibizionismo e antiproibizionismo…
L’uso (opportuno) delle risorse pubbliche
di Antonio Capitano
Non è un detto, ma un dato, economicamente e aziendalisticamente valutabile, quello che se i Comuni non funzionano non funziona lo Stato (Massimo Severo Giannini).
“In un momento di preoccupazione montante per la spesa pubblica la difficoltà del provvedere non è giustificazione…
Sul potere e il suo uso Machiavelli avrebbe dato ragione a Ratzinger
di Alessandro Campi
Può esistere una forma di potere “buono”, che sia cioè orientato al perseguimento del bene comune, che non conduca alla perdizione chi lo possiede, che non basi il suo esercizio unicamente sulla forza e sull’inganno, che non si limiti a perpetuare se stesso? Oppure il potere…
L’Italia e il bisogno di nuove energie. Anche nel mondo dello spettacolo
di Angelica Stramazzi
Checché se ne dica, il Festival di San Remo è da sempre un appuntamento molto atteso (oltre che chiacchierato); e gli ottimi ascolti incassati in queste prime serate d’apertura confermano quanto stiamo dicendo. Non si tratta solamente di una mera competizione canora fra i big…
Con la rinuncia di Benedetto XVI la monarchia cattolica suggerisce qualcosa alle repubbliche laiche
di Danilo Breschi
Chi l’avrebbe mai detto che Papa Ratzinger, da molti considerato (superficialmente, in molti casi) come un ultraconservatore, avrebbe innovato rispetto alla tradizione degli ultimi secoli, o comunque sarebbe ricorso ad un gesto molto inconsueto nella storia bimillenaria della Chiesa…
La lista di “scopo” Amnistia Giustizia e Libertà
di Domenico Letizia
Nelle ultime settimane sia gli esperti di sondaggi sia gli opinionisti si sono ritrovati nel panorama politico nazionale una lista definita di “scopo”: la Lista Amnistia Giustizia e Libertà. È molto interessante analizzare cosa rappresenta una lista di scopo nel gioco politico…
Il dilemma di Platone: democrazia vs tecnocrazia
di Aresh Vedaee
Per “dibattito democratico” possiamo intendere in senso lato l’insieme di libero scambio di informazioni, secondo la molteplicità di canali e format cui ci ha abituato la società dei mass media, e di molteplici occasioni di dialogo che contribuiscono a formare la così detta “opinione…
La passione per l’uguaglianza nella libertà: l’epica della democrazia nel Lincoln di Spielberg
di Danilo Breschi
Ancora una volta il cinema americano riesce a raccontare la propria storia politica innalzandola sino alle vette dell’epica. Stavolta è merito di Steven Spielberg, come di consueto un pizzico più retorico di uno Scorsese, regista solitamente più disincantato, o di un Eastwood,…
Dalla “società del rischio” alla “società dell’allarme”
di Alessandro Campi
Un sociologo tedesco – Ulrich Beck – è diventato riverito e famoso per aver teorizzato la cosiddetta “società dl rischio”. Che poi sarebbe la società nella quale oggi viviamo, caratterizzata appunto da sempre maggiori fattori di rischio, prodotti non più – come nelle…