Limiti e contraddizioni dell’anarco-capitalismo

di Fabio Massimo Nicosia
C’è stato un periodo, nella seconda metà degli anni ’90, nel quale mi sono definito anarco-capitalista. La motivazione di fondo era la convinzione che non vi fosse nulla che fa lo Stato, che non potesse essere svolto dal mercato in regime di libera concorrenza, ivi compresi…

Contraddizioni e difficoltà del liberalismo all’italiana

di Michele De Vitis
Nei giorni in cui i principali leader, come i peggiori contadini, annunciano di “organizzare il proprio campo” pensando alla raccolta senza aver seminato, un nuovo progetto politico sembra mettere piede sulla scena con contenuti potenzialmente dirompenti e forme più spigliate…

Se la politica è fuori dal mondo…

di Gianni Ferracuti
D’estate i partiti festeggiano: per galleggiare in prima pagina in giornali e tiggì, si radunano, s’invitano, si dibattono. Quest’anno è stata dura fronteggiare la concorrenza dell’anticiclone africano che cambiava nome ogni settimana: Cerbero, Caligola, Morgante e Margutte – l’anticiclone…

Tutelare e valorizzare il “bello” per uscire dalla crisi

di Leonardo Varasano
Quello lanciato lo scorso 27 agosto da Ernesto Galli della Loggia attraverso il “Corriere della Sera”, non è nient’altro che l’ultimo grido di dolore – in ordine di tempo – sullo stato, troppo spesso pietoso, dei nostri beni paesaggistici e culturali. Lo “spettacolo apocalittico”…

L’impietosa realtà dei giovani italiani privati (o quasi) dell’avvenire

di Francesca Varasano
“Quanto strano gli sembrò tutto questo, e quanto le occupazioni precedenti più significative di quelle attuali, la preparazione all’impiego superiore all’impiego stesso! Si sentì rattristare al ricordo della scuola”: così rifletteva Andrej Ivanovič Tentetnikov nel secondo…

Una nuova immagine per una nuova Pubblica Amministrazione

di Antonio Capitano
“Possa il giorno che va, insegnare a tutti quello che è necessario a farsi nel giorno avvenire in benefizio della Patria!”. Sono parole di Carlo De Cesare; correva l’anno 1865 e il suo libro “Il passato, il presente e l’avvenire della pubblica amministrazione nel Regno d’Italia”…

L’importanza delle parole: non “fondamentalisti” ma “fanatici”

di Gianni Ferracuti
Le parole sono importanti: non solo perché lo diceva Nanni Moretti, ma anche perché creano l’immagine della realtà entro la quale viviamo. E ai mercanti dell’informazione basta un neologismo per confondere una popolazione. Per esempio, il termine “fondamentalismo”. Lo associamo…

Alla ricerca di servizi pubblici locali “stabili”

di Antonio Capitano
Partendo da una incisiva e “ventennale” definizione di Fabio Merusi – “servizi pubblici locali instabili” – è possibile fornire un breve resoconto dell’interessante seminario nazionale che si tenuto il 5 luglio nella sede dell’AGCM, organizzato dalla stessa Autority in collaborazione…

Sul “diritto di polizia” e sulle sue degenerazioni (fino alla brutalità)

di Fabio Massimo Nicosia
Negli ultimi giorni sono saliti agli onori delle cronache ripetuti episodi di brutalità della polizia, di atteggiamenti violenti nei confronti dei cittadini senza alcuna giustificazione.

Il più sconcertante è quello che ha visto l’aggressione di alcuni terremotati, rei…

“Il Principe” di Machiavelli ha 500 anni (ma non li dimostra): le iniziative e le manifestazioni per ricordare l’anniversario

di Giampaolo Baglioni
“Venuta la sera, mi ritorno in casa, et entro nel mio scrittoio; et in su l’uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango et di loto, et mi metto panni reali et curiali; et rivestito con decentemente entro nelle antique corti degli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto…