Dopo il dramma di Brindisi: spalancare le porte alla cultura

di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
Ha fatto molto effetto, sabato sera, leggere sui battenti serrati di Villa D’Este a Tivoli – che doveva illuminarsi nella notte, per aprirsi gratis al pubblico – che sarebbe rimasta chiusa per lutto nazionale. Un segno, la “chiusura”, che in certi casi  è più…

Ci salverà il diritto. Principi di solidarietà per una civiltà nuova

di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
Gli incipit recenti di molti articoli o scritti cominciano più o meno così: nell’attuale contesto di crisi; in questo momento difficile; nella complessa situazione. L’elenco potrebbe continuare, ma ciò che accumuna le diverse analisi è la condizione critica…

La necessità di un patto per la sostenibilità culturale

di Monica Amari
Declino. Questa è la parola che sempre più spesso viene utilizzata dai mass media e dalla gente comune per descrivere il momento che il nostro Paese sta vivendo. E, invece, per raccontare quanto sta succedendo bisognerebbe utilizzare il termine transizione. In qualunque ambito possa…

L’Europa miserabile: Hugo e la miseria simbolica

di Roberto Valle
Nel libro-intervista I prossimi titani (1997) l’ormai centenario Ernst Jünger esortava a leggere I miserabili (1862) di Victor Hugo, perché in questo romanzo ottocentesco si trovano “molti pensieri moderni, attuali”.

Il 150° anniversario della pubblicazione de I miserabili coincide…

Tunisia, il cammino verso la libertà. Intervista con Ilaria Guidantoni

a cura di Matteo Chiavarone
“Tunisi, taxi di sola andata” (NoReply, 2012) di Ilaria Guidantoni è un “docufilm” – definizione che ritroviamo sulla copertina del volume – ma soprattutto un “viaggio” all’interno della capitale tunisina, nella ricerca di osservare da vicino, e di comprendere,…

Se una mattina di aprile, un professore… La silenziosa uscita di scena di Federico Caffè

di Antonio Capitano
Leggere di Federico Caffè è sempre una grande emozione. In queste recenti festività, approfittando della calma, ho piacevolmente meditato su alcuni profondi scritti di Bruno Amoroso e Daniele Archibugi, amici e allievi del maestro. Sono scritti che letti a pochi giorni da quel…

La prima riforma: ridurre i soldi ai partiti

di Alessandro Campi
I partiti – dicono i sondaggi – sono al minimo storico dal punto di vista del consenso e della credibilità. Gli italiani in maggioranza non li ritengono affidabili. Peggio, li considerano responsabili (tutti, senza esclusioni) della grave situazione, economica ed istituzionale,…

Tecnica e politica, corpo e spirito. Il divide et impera delle dicotomie assurde

di Raul Gabriel
In una società in cui tutto viene messo in dubbio in maniera pervasiva, relativizzato, liofilizzato e ridistribuito in dosi consumer-friendly, mi stupisce il modo ostinato in cui alcuni concetti siano ritenuti inattaccabili, quasi principi assiomatici di verità rivelata. Uno di questi…

Difendere l’umano diritto. Un ricordo di Antonio Cassese

di Antonio Capitano
Ci sono personalità che hanno lasciato il segno e creato, con la loro scomparsa, un vuoto incolmabile. In questi tempi di smarrimento, di decandenza dei principali valori c’è un ritorno al passato più buio ogni volta che vengono negati e violati i principali diritti umani e non….

Le riforme per uscire dalla crisi della politica

di Daniele Bronzuoli
Una fortunata circostanza ha voluto che in data 5 marzo, giorno previsto per lo svolgimento della Tavola Rotonda organizzata dall’Associazione A.N.D.E. sui temi della riforma elettorale ed istituzionale, i principali quotidiani nazionali diffondessero la notizia di un accordo raggiunto…