I diritti dei forti
di Fabio Massimo Nicosia
Gli avversari istituzionali di quello che loro chiamano il neo-liberismo, i Vendola, i Ferrero, i Sansonetti, dicono che la loro avversità al mercato deriva dal fatto che in esso verrebbero premiati i più forti.
Questa affermazione merita una disamina critica.
Anzitutto,…
Stranieri in patria. Considerazioni sulla diaspora della lingua italiana
di Luca Falciola
Il piano pluriennale di liquidazione della lingua italiana nell’università italiana sta marciando a pieno ritmo e, di questo passo, nel giro di qualche anno, avremo finalmente estirpato dai nostri atenei l’antica e ostinata favella, già dello sconcio Boccaccio e del tristissimo…
Il fallimento dello Stato come ipotesi di ricostruzione sociale
di Domenico Letizia
L’Italia, come entità statale, è oggetto di analisi mondiale per l’eventuale fallimento del Paese che porterebbe a ripensare radicalmente il contesto europeo, l’Euro e il concetto di Stato in sé. Per i più catastrofisti, l’Italia potrebbe fallire perché non convince i…
Quando (e perché) la notizia uccide ancora
di Leonardo Varasano
La notizia può uccidere. Di giornalismo e per il giornalismo si può morire. È accaduto in passato e continua ad accadere oggi, con insospettabile e preoccupante frequenza. Le ultime vittime, in ordine di tempo, sono Marie Colvin – impavida e storica inviata di guerra del settimanale…
Città e cultura insieme per una concreta strategia di sviluppo
di Antonio Capitano
I centri urbani rappresentano un “banco di prova” importante per verificare le potenzialità dei processi di valorizzazione della Cultura, in termini di miglioramento della qualità della vita dei cittadini, di rafforzamento degli elementi di identità e di coesione sociale, in…
Dopo vent’anni, ancora corruzione e cattiva politica
di Alessandro Campi
Sono trascorsi esattamente vent’anni dallo scoppio dell’inchiesta di “mani pulite”, che decapitò i vertici della politica italiana e innescò la crisi irreversibile della Prima Repubblica e del sistema dei partiti che ne costituiva il fondamento. E siamo ancora qui a parlare…
Un’Europa ancora debole, senza un diritto comune
di Manlio Lilli
“Tra tutte le altre regioni europee esiste una delicata e non bene afferrabile ma potentamente efficace affinità della forma interna dello spirito, come pure del modo di concepire, in certe altezze, rapporti di pensiero e di sentimento, la quale affinità, come la cupola dell’etere,…
Egoismo, fratellanza, tensione verso l’assoluto: una nota su Nikos Kazantzakis
di Vittorio Pessini
Nikos Kazantzakis (1883-1957), probabilmente il più importante scrittore greco dell’età moderna, è una figura dalle mille sfaccettature: nel suo sterminato corpus letterario compaiono romanzi, poesie, diari di viaggio, opere filosofiche, che mancano ancora di un’analisi critica…
Palma Bucarelli: una storia (dell’arte) italiana
di Maria Mercede Ligozzi*
Un lungo viaggio attraverso les intermmitences du coeur è la vita leggendaria di Palma Bucarelli narrata nel volume di Lorenzo Cantatore ed Edoardo Sassi, con la prefazione di Citto Maselli, Palma Bucarelli immagini di una vita. Il “romanzo per immagini” di Palma…
La contro-economia del mercato nero e la libertà dell’Agorismo
di Domenico Letizia
Come un Arlecchino che gira tra le città, così il mercato, secondo il dire quotidiano, assume svariati colori, ma tra i colori, quello più amato e contemporaneamente odiato, condannato e salvato è il nero, il mercato nero. Economicamente possiamo definire tale procedimento o rapporto…