Letteratura e identità nazionale
di Matteo Chiavarone*
Quest’estate Andrea Cortellessa, sul Corriere della Sera, ha proposto un dibattito sul mondo in versi tra mito e mercato parlando della poesia come forma espressiva emarginata da media e potere.
L’esclusione della poesia contemporanea dal dibattito culturale è una problematica…
Il default della cultura mediterranea
di Michele De Vitis
La notizia del declassamento firmato Standard & Poor’s aggiunge un altro piccolo tassello a questo lento e progressivo disfacimento in termini sia economici che di credibilità. L’Italia – va ammesso con tono sommesso e certamente privo di tentazioni consolatorie e assolutorie…
E se provassimo con il “comunismo di mercato”? Una ricetta (eterodossa) contro la crisi
di Fabio Massimo Nicosia*
In un libro scritto tra il 2005 e il 2007 e uscito da poco, Il dittatore libertario, ho esposto tra le altre cose un modello analitico che ho definito “comunismo di mercato”, con l’ambizione di far fare la pace agli anarchici delle diverse correnti. Di cosa si tratta?
A mio…
La mafia (che dilaga al Nord) è la vera emergenza nazionale
di Spartaco Pupo*
Quando Giovanni Falcone diceva che la mafia uccide a Palermo ma investe a Milano, erano in pochi a crederci. Oggi, quelle profetiche parole rappresentano un’amara realtà. La mafia è penetrata a tal punto nel tessuto sociale e produttivo delle regioni più opulente del Nord Italia…
Piet Tommissen o dell’ostinazione. In memoriam (1925-2011)
di Günther Maschke
Si è spento lo scorso 21 agosto Piet Tommissen, sociologo ed economista belga, noto per i suoi studi su Vilfredo Pareto e Carl Schmitt, del quale fu amico e bibliografo e alla cui opera, a lungo negletta, ha dedicato una quantità di scritti che hanno contribuito a diffonderla…
Sulle passioni tristi e felici. Considerazione politica sui tempi indignati
di Giulio De Ligio
I tempi di passioni tiepide e disorientate invitano alla meditazione, a interrogazioni collettive, talvolta anche a esami di coscienza personali. Sembra più che mai auspicabile che un simile invito sia oggi seriamente accolto dai buoni europei. Sotto il sole non c’è molto di nuovo,…
Gianfranco Miglio, dieci anni dopo
di Sara Zanon
Al di là delle occasioni celebrative e degli anniversari, è giunto il momento di tornare al pensiero di Gianfranco Miglio. Considerandolo non soltanto nella sua veste di ideologo del leghismo, come si è continuato a fare enlle rievocazioni sulla stampa in occasione del decennale dalla…
La dura lezione di Oslo
di Gianfranco Macrì
La tragedia norvegese ha dimostrato come le questioni che ruotano intorno alla governance della società multiculturale necessitano di essere affrontate con serietà e capacità analitiche scevre da qualsiasi preconcetto ideologico. Al di là delle azioni poste in essere da singole…