La difesa e diffusione della lingua italiana nel mondo: una grande (e decisiva) questione politica
di Alessandro Campi
Per la prima volta nella storia repubblicana, quello della difesa e diffusione della lingua italiana – tema solitamente riservato agli addetti ai lavori: linguisti, glottologi, storici della letteratura – viene ufficialmente trattato alla stregua di una questione politica dirimente,…
Università, corruzione e fuga dei cervelli: perché Cantone (questa volta) ha torto
di Alessandro Campi
Esiste il nepotismo nelle Università italiane? Ci sono casi, anche eclatanti, di figli che subentrano nelle cattedre che furono del padre o del nonno o che insegnano nelle loro stesse Facoltà o Dipartimenti? Certo, ed è un malcostume antico e spesso denunciato, ma non si capisce…
RIVISTA DI POLITICA – Publication ethics and malpractice statement
Ethical guidelines for journal publication
The publication of an article in our peerreviewed journal Rivista di Politica is an essential building block in the development of a coherent and respected network of knowledge. It is a direct reflection of the quality of the work of the authors and…
Nazione e nazionalismi. Un grande convegno a Perugia dal 15 al 17 settembre
Nazione e nazionalismi.
Teorie, interpretazioni, sfide attuali
Perugia 15-17 settembre 2016
scarica qui il programma completo del convegno
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso i temi della nazione e nel nazionalismo sono stati oggetto, soprattutto nell’area culturale anglosassone,…
Il ritorno (tra qualche polemica) di Werner Sombart
di Leonardo Allodi* e Roberta Iannone**
Nei giorni scorsi, sulle pagine di “Avvenire”, Cesare Cavalleri ha segnalato la pubblicazione in traduzione italiana di due opere, di grande attualità, del grande sociologo tedesco Werner Sombart: il breve saggio “La crisi del capitalismo” (Mimesis, 2016)…
L’Europa di Carlo Magno: Germania Europea o Europa germanica.
di Marino Freschi
Berlino. In questi giorni in cui si parla molto di Brexit non poteva mancare la “Germanentry”, ovvero l’entrata della Germania a gamba tesa nel contesto europeo. È un evento, che potrebbe impaurire alcuni, infastidire molti, rallegrare pochi. Ma perché poi? In fondo è un ritorno…
L’Italia e la sindrome del complotto permanente
di Cinzia Ficco
“Quando la società soffre sente il bisogno di trovare qualcuno a cui attribuire il suo male, qualcuno su cui vendicarsi delle sue delusioni”.
Emile Durkheim
“L’Italia è un Paese pericolosamente incline al complottismo, alla dietrologia, alla misteriologia dai tratti superstiziosi….
Martin Heidegger: Roma, due aprile 1936, il grande congedo
di Marino Freschi
All’inizio del ‘900, in un paio di decenni la poesia tedesca con Stefan George, Rilke, Trakl e gli espressionisti aveva imposto alla civiltà intellettuale, estetica e filosofica, tedesca una apertura spirituale che segnò profondamente il suo principale rappresentante Martin Heidegger,…
La comunicazione politica nell’era dei social: nuovi strumenti richiedono nuovi linguaggi e nuovi contenuti
di Chiara Moroni*
Il cambiamento che ha subito negli ultimi anni la comunicazione politica è ormai evidente, però più a chi analizza la comunicazione che ai suoi protagonisti, i quali, in massima parte, fanno fatica a comprendere le potenzialità, ma anche i rischi di questi strumenti in continua…
C’era una volta l’addetto stampa. Come (e perché) è cambiata la comunicazione politica
di Chiara Sirianni*
La parola chiave è disintermediazione e coinvolge, da un lato, attori politici immersi in un processo comunicativo costante e permanente, dall’altro, 26 milioni di utenti attivi su Facebook (solo in Italia) e circa quattro milioni attivi su Twitter. È un pubblico immenso che guarda,…