Liberalismo, aristocrazia: binomio antico o futuro? /2
di Danilo Breschi
Come ebbe a scrivere José Ortega Y Gasset, in una mirabile pagina del suo libro più noto, il liberalismo «è il principio di diritto secondo il quale il potere pubblico, sebbene sia onnipotente, deve limitarsi e fare in modo, sia pur a proprie spese, che nello Stato da lui diretto…
Liberalismo e aristocrazia: binomio antico o futuro? /1
di Danilo Breschi
“Il liberalismo – è necessario oggi ricordarlo – è la generosità suprema: è il diritto che la maggioranza concede alle minoranze ed è dunque il più nobile appello che sia mai risuonato nel mondo”. Così José Ortega y Gasset nel 1930, nel suo celebre scritto La ribellione…
Maria Mercede Ligozzi (1963-2014)
Nella Roma artistica, nella Roma dei musei e delle mostre, tutti conoscevano Maria Mercede Ligozzi, per molti anni capo ufficio stampa della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea (Gnam), ma anche antropologa, sociologica e infaticabile organizzatrice culturale. Maria Mercede, nata a Roma…
La crociata di Renzi-Madia contro i burocrati: riusciranno i nostri eroi?
di Montesquieu*
Sono passati quasi quindici anni, appena quindici anni, da quando l’allora ministro della funzione pubblica Franco Bassanini veniva invitato dal ministro dell’interno francese Nicolas Sarkozy a mostrare ai concittadini di quest’ultimo le virtù della pubblica amministrazione italiana,…
Due santi, due papi, qualche dubbio…
di Alessandro Campi
Nei momenti solenni che si ha la ventura di vivere, dinnanzi ai grandi appuntamenti nei quali ci si trova più o meno fortunosamente coinvolti, gli interrogativi e i pensieri che vengono alla mente quasi mai sono all’altezza di ciò che si ha dinnanzi. Più che profondi ci si scopre…
Ernesto Laclau e i misteri del ‘politico’. Ricordando l’intellettuale argentino teorico del populismo
di Damiano Palano
L’improvvisa scomparsa di Ernesto Laclau, avvenuta il 13 aprile scorso a causa di un attacco cardiaco, priva la teoria politica contemporanea di uno dei suoi più originali protagonisti. Anche se in Italia la riflessione di Laclau ha iniziato solo da pochi anni a essere conosciuta…
La morte di Gentile (settanta anni dopo)
di Alessandro Campi
Sono trascorsi settant’anni dall’uccisione di Giovanni Gentile. Ma non sono bastati a fare piena luce su quest’episodio, il più eclatante della guerra intestina che divise gli italiani dopo la caduta del regime mussoliniano. Come altri delitti politici eccellenti del Novecento…
La politica in una società senza Stato
di Fabio Massimo Nicosia
È un luogo comune della pubblicistica libertarian e anarco-capitalista che, in una società senza Stato, l’affidamento di tutte le funzioni al mercato farebbe venir meno la dimensione politica. Più specificamente, quella pubblicistica contrappone i “mezzi economici”…
Domenico Mennitti e il sogno (infranto) di una destra innovativa e senza complessi
di Alessandro Campi
Domenico Mennitti, scomparso all’alba del 6 aprile a Brindisi dopo una lunga malattia, era un galantuomo, un politico onesto e capace, un infaticabile organizzatore culturale. Nonché una delle poche teste pensanti della destra italiana (postfascista e berlusconiana) degli ultimi…
Quando la comunicazione diventa sostanza fondante dell’azione politica
di Chiara Moroni
Viviamo in uno spazio pubblico ipercomunicativo entro cui si muovono anche la politica e l’azione di governo. In questo spazio il potere performativo delle parole e la capacità degli scambi comuni-cativi di costruire la percezione del mondo, divengono strumenti e risorse potenti,…