Le minacce siriane, reali o presunte, di «proxy war» alla Turchia

di Federico Donelli
In un’intervista rilasciata a metà settembre alla televisione americana CBS il Presidente siriano Bashar al-Assad ha dichiarato che nel caso di un intervento straniero in Siria il regime sarebbe pronto a lanciare un’offensiva servendosi di movimenti e gruppi affiliati in grado…

Government shutdown: cosa sta accadendo negli Stati Uniti?

di Alia K. Nardini
Il 30 settembre ha ufficialmente sancito il termine dell’anno finanziario negli Stati Uniti. In mancanza di un accordo tra Repubblicani e Democratici sul un nuovo budget per la spesa pubblica, i Repubblicani hanno promosso alla Camera (dove hanno la maggioranza) una risoluzione che…

Le sfide incrociate che stanno affossando il Paese

di Alessandro Campi
Si stanno giocando molte partite contemporaneamente in quell’immenso stadio a cielo aperto che è ormai diventato l’Italia, con i suoi abitanti abbarbicati sulla tribune e sulle curve a fare il tifo per la propria squadra e a inveire contro gli avversari e con un solo arbitro,…

L’anima del Kirghizistan nelle opere di Chingiz Aitmatov (1928 – 2008)

di Francesca Varasano
Alcuni scrittori hanno saputo rappresentare il proprio paese o la propria città con colori così nitidi, ce ne hanno consegnato un’immagine così significativa che questa a volte è diventata più reale e viva di quello che abbiamo visto con i nostri occhi. In questo modo, si…

Polonaise nazional-populista o europeista? Comunicazione e politica in Polonia

di Roberto Valle
In un colloquio con Adam Michnik pubblicata nel 1998 in Letters from Freedom, Miłozs (premio Nobel per la letteratura nel 1980) ha affermato che la libertà è anzitutto lotta contro l’uniformità. L’uniformità non è una peculiarità esclusiva dell’universo totalitario che ha…

La partnership strategica tra Giappone e Myanmar

di Emanuele Schibotto*
“Mi auguro che il suo Paese adoperi tecnologia giapponese”. Queste le parole che il Ministro dell’Industria, Economia e Commercio giapponese Tomishitsu Motegi ha rivolto al Presidente di Myanmar Thein Sein durante una recente visita ufficiale a Myanmar.

Uno dei pilastri della…

Il nuovo volto del Pd e l’eredità da superare del post-comunismo

di Alessandro Campi
Nel futuro del Partito democratico – come ha ricordato Giovanni Sabatucci sul “Messaggero” del 1° settembre – ci sono soltanto due nomi: Matteo Renzi e Enrico Letta. Divisi dal luogo d’origine e dunque, visto che siamo il Paese dei campanili e delle fazioni, da antiche inimicizie…

Finti moralismi ed indignazioni intermittenti: lo sbeffeggiamento (estivo) della donna

di Angelica Stramazzi
L’Italia è (anche) il paese dei mille paradossi, delle più disparate bizzarrie e dell’incoerenza. D’estate poi, quando il clima caldo contribuisce – e non di poco – a sciogliere inibizioni e comportamenti standardizzati, capita di assistere a spettacoli non propriamente…

Rimpasto, verifica, vertice di maggioranza, crisi al buio: tornano i riti (e i fantasmi) della Prima Repubblica

di Alessandro Campi*
No, il rimpasto no. Per favore, tutto, la verifica, la cabina di regia, il vertice di maggioranza, ma non il rimpasto. L’esclamazione, al limite dell’implorazione, viene spontanea dinnanzi al rischio che le cronache politiche delle prossime settimane – quelle estive che un…

Il conflitto nel Congo orientale e le milizie dell’M23

di Andrea Falconi
Il conflitto tra le etnie Hutu e Tutsi, sorto a seguito della fine del colonialismo europeo nell’Africa centrale, sta continuando a destabilizzare vari Stati della zona dei Grandi Laghi, come la Repubblica Democratica del Congo, il Ruanda, il Burundi e l’Uganda. Oltre ad aver determinato…