L’Italia è una potenza globale?

di Emanuele Schibotto e Francesco Tajani
In occasione dell’insediamento del nuovo Governo Letta e del nuovo Ministro degli Esteri appare utile una breve considerazione sulle azioni di politica estera da intraprendere per poter accrescere il ruolo internazionale dell’Italia partendo da una semplice…

L’economia sociale di mercato e i suoi nemici

di Antonio Campati

La discussione pubblica persevera nella deplorevole abitudine a usurare i vocaboli, a svuotare di significato concetti portanti che, in origine ben definiti, finiscono per non indicare più nulla perché annegati nel calderone della retorica inconcludente. Dopo “bene comune”,…

Indietro nel futuro: le lunghe ombre greche sul comunismo realizzabile

di Danilo Breschi
Libro accattivante ed originale sin dal titolo: “Atene sovietica. Democrazia antica e rivoluzione comunista” (Della Porta Editori, Pisa-Cagliari 2012). Come tiene a precisare sin da subito l’Autore, non si intende dire che gli antichi greci erano comunisti, né che Atene fosse…

La sinistra nel labirinto della rivoluzione globale. Alcune annotazioni a partire da «Sinistra» di Carlo Galli

di Damiano Palano
Quasi vent’anni fa, la campagna elettorale del 1994 precipitò l’Italia, nell’arco di pochi mesi, dall’entusiasmo forcaiolo dei giorni di Tangentopoli al clima di un infuocato conflitto ideologico, che rinfocolava odi a lungo rimasti sommersi, e di cui molti non sospettavano…

Le grandi bugie della Seconda Repubblica. Intorno a «La tela di Penelope» di Simona Colarizi e Marco Gervasoni

di Damiano Palano
Nell’aprile del 1993, proprio nei giorni in cui infuriava la bufera di Tangentopoli, Ernesto Galli della Loggia scrisse che la Seconda Repubblica stava «nascendo su una bugia», in modo non del tutto dissimile da quanto era avvenuto per la Prima: «Allora la bugia fu la supposta…

Crisi economica e fuga all’estero: se delocalizzare non significa (più) tradire

di Angelica Stramazzi
Dal momento in cui ha avuto inizio questo lungo periodo di recessione economica, ci è stato detto che la crisi che stiamo vivendo andrebbe vista (e vissuta) anzitutto come un periodo di nuove opportunità: un arco di tempo piuttosto prolungato in cui sperimentare percorsi e sentieri…

Hiroshima e il senso morale nell’analisi di Paolo Agnoli

di Matteo Chiavarone
Ci sono quei momenti della storia che si apprendono e si studiano come “inizio” o “fine” di qualcosa, ma poi spesso, carichi di simbologie, diventano ben presto qualcos’altro.

L’attentato di Sarajevo è la scintilla che fa traboccare il vaso: è qui che inizia la Prima…

I sette anni di Napolitano. Come cambia il ruolo del Presidente della Repubblica

di Antonio Campati
Nel 2005, concludendo la sua «autobiografia», Giorgio Napolitano confessava che non cessava affatto di sentirsi legato alla politica, nonostante considerasse grave e allarmante il suo impoverimento culturale. Però, sottolineava che «Per l’anziano, tuttavia, è bene non prendere…

Il pendolo e il pozzo. L’uguaglianza tradita dal mercato nel nuovo saggio di Vittorio Emanuele Parsi

di Damiano Palano
«Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri, / le vostre masse infreddolite desiderose di respirare libere, / i miserabili rifiuti delle vostre coste brulicanti. / Mandatemi loro, i senza casa, gli scossi dalle tempeste a me, / e io solleverà la mia fiaccola accanto alla porta dorata»….

Perché i radicali hanno bisogno degli anarchici (e viceversa)

di Fabio Massimo Nicosia

Giampietro “Nico” Berti non è un ultimo arrivato nel mondo della cultura anarchica italiana, e non solo. Ha pubblicato fior di testi sul pensiero e sulla storia del movimento anarchico, l’ultimo dei quali (Libertà senza rivoluzione, Lacaita, 2012) segna una cesura col…