Il girotondo della democrazia. I limiti del moralismo democratico
di Damiano Palano
Benché siano trascorsi solo pochi anni, non molti ricordano oggi l’effimera parabola dell’«Italia dei girotondi», ossia di quelle mobilitazioni che, al di fuori dei partiti, adottarono come forma di protesta il più classico dei giochi infantili. Forse la scelta non fu del tutto…
Una storia di «riluttanti»: le élites italiane di fronte alla responsabilità
di Antonio Campati
Un diffuso e sedimentato giudizio pubblico «contro» la politica e alcuni risultati delle recenti elezioni amministrative sembrano aver archiviato definitivamente qualsivoglia riflessione sulle élites nel (e del) nostro Paese. Termine ormai utilizzato solo con accezione negativa,…
Il buco nero della Seconda Repubblica. Rileggere la storia delle ‘privatizzazioni’
di Damiano Palano
Secondo una leggenda che circola da anni – e che è stata ripresa fra l’altro anche da Massimo Mucchetti (nel suo Licenziare i padroni?, Feltrinelli, Milano, 2003) – la conclusione del «regime partitocratico» della Prima Repubblica non sarebbe stata decisa né nelle aule dei…
L’invenzione della tradizione democratica. La critica di Graeber all’immaginario democratico occidentale
di Damiano Palano
Da quando è apparso sul proscenio politico, il movimento Occupy Wall Street è diventato uno dei simboli non solo del disagio delle nuove generazioni, ma anche del malessere delle nostre democrazie, sempre meno capaci di governare i flussi di un’economia “finanziarizzata” e al…
Una certezza giuridica “nei limiti delle cose umane”
di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
A prima vista un libro su “La disapplicazione delle leggi” (Giuffrè 2012) potrebbe apparire rivolto soltanto agli addetti ai lavori o comunque a chi opera, a vario titolo, nel variegato mondo del diritto. Ma nel caso di volumi scritti dall’insigne giurista…
Tacito e il nazismo, ovvero l’“antico” malinteso
di Manlio Lilli
Un sottile ma tenace filo accomuna gli scrittori medievali. Il ricorso a citazioni di opere precedenti, utilizzate come garanzia di verità di quanto sostenuto. Come credenziali di credibilità. Secondo quanto afferma San Bonaventura nel proemio ai Commentaria in Sententias Magistri Petri…
Un uomo in canottiera. Umberto Bossi nel ritratto di Marco Belpoliti
di Damiano Palano
Nella sceneggiatura per un film mai realizzato, Marco Lombardo Radice scrisse che «l’unica conquista del sessantotto è stata l’abolizione della canottiera». E, in effetti, chi volesse raccontare una sorta di storia sociale dell’abbigliamento intimo dovrebbe rilevare come, a…
Wight e le tre tradizioni della teoria internazionale
di Alessia Chiriatti
“La storia è la nostra bolla nell’eternità”: così si esprimeva Martin Wight già nel 1948 nel suo The Church, Russia and the West. Politologo e storico della Scuola Inglese, allievo di Arnold Toynbee, si avvicinò alle relazioni internazionali con un piglio storiografico,…
Il lungo inverno del “dittatore” Monti
di Damiano Palano*
Per motivi piuttosto comprensibili, nel corso del XX secolo il termine ‘dittatura’ ha smarrito, almeno nel linguaggio comune, il significato originario, ed è passato a indicare semplicemente un regime autoritario guidato da una personalità più o meno carismatica, in cui i cittadini…
L’Iri tra Mussolini e Beneduce, il suo “scienziato dell’economia”
di Manlio Lilli
Quando alla fine del 1932, Raffaele Mattioli, un giovane direttore della Comit, persuase Giuseppe Toeplitz, amministratore delegato della banca milanese, a gettare la spugna e a convincere Mussolini della sua idea di un salvataggio complessivo della agonizzante economia italiana, si…