Una società senza Stato: alla radice della debolezza dell’Italia

di Antonio G. Balistreri
Uno stato di complessione debole, un edificio statale la cui costruzione si è rivelata traballante: è questo che è stato a vario modo ripetuto e che non poteva sfuggire ai diversi osservatori delle cose italiane. Ma quali sono le caratteristiche di questa debolezza? Quali…

“Socialisti e comunisti negli anni di Craxi”, una storia di sogni infranti

di Manlio Lilli
All’epilogo della seconda Repubblica, in una fase di incertezza sul futuro politico che preoccupa non meno della contingenza del presente in campo economico, l’analisi degli anni conclusivi della prima Repubblica è un’operazione che guarda dichiaratamente al passato senza dimenticare…

“La trappola e la nudità”: il rapporto tra intellettuali e potere visto dagli scrittori

di Matteo Chiavarone
Tempo fa mi ritrovai a scrivere un articolo dal titolo Letteratura e identità nazionale cercando di abbozzare delle linee guida per una ricerca più approfondita sull’argomento.
In questi giorni mi sono trovato tra le mani un volume, La trappola e la nudità (Perrone, 2012) di…

L’Italia moderna pensata da Giolitti

di Manlio Lilli
“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” afferma Dante nel VI canto del Purgatorio, scagliandosi contro i mali del Paese dei suoi tempi. Dopo di lui in diverse occasioni l’Italia non sarà molto diversa da quella…

Gruppi d’interesse e lobbies: serve una regolamentazione

di Antonio Campati*
Le cronache degli ultimi giorni hanno riportato in prima pagina una parola che, utilizzata nei modi più disparati, periodicamente riappare carica del suo alone di mistero e, spesso, di negatività: lobbying. Da anni, in Italia, l’attività svolta dalle lobby viene derubricata a…

L’ultima battaglia del Cavaliere

di Mauro Calise*
Sembrerebbe calato il sipario sulla lunga era berlusconiana. Il condizionale è d’obbligo, viste le straordinarie capacità caratteriali – e finanziarie – del Cavaliere. E visto anche che – come ormai tutti riconoscono, auspice la lectio magistralis del Molleggiato – la più vitale risorsa…

L’idraulico non verrà. Il ristagno italiano nella lettura di Michele Salvati

di Damiano Palano*
«L’idraulico / non verrà. L’impercettibile / passo da scroscio a filo, /a scroscio eluderà / senza fine / la tua mano millimetrata» (Fruttero & Lucentini, L’idraulico non verrà, in L’idraulico non verrà, Mario Spagnol, Milano, 1971; II ed. il melangolo, Genova, 1993, p. 9).

Il…

Dai Grandi spazi alla decolonizzazione, la geopolitica del Novecento secondo Losano

di Emidio Diodato
“Nel 1946 un quarantatreenne inglese, Eric Blair, affittò una casa ai confini del mondo. Era la casa nella quale pensava di morire. Si trovava sulla punta settentrionale dell’isola scozzese di Jura, alla fine di un sentiero sterrato, impossibile da raggiungere in automobile, priva…

Il neofemminismo e la maternità secondo Elisabeth Badinter

di Renata Gravina
Elisabeth Badinter ha rivelato in un’intervista riportata su Repubblica le ragioni del suo nuovo saggio Mamme cattivissime? Secondo la studiosa “anche il femminismo sembra aver perso i suoi punti di riferimento, lasciando prevalere il naturalismo rousseauiano”. La scrittrice e…

Ian Carter e la critica all’anarco-capitalismo

di Domenico Letizia
All’interno del pensiero libertario, l’anarco-capitalismo è tra la teoria politica che rinnega completamente la presenza dello Stato nella vita sociale ed economica dell’individuo, tendendo ad un sistema politico che procede per la completa “liberalizzazione” della società….