Sul concetto di “relativismo” nel paleo-libertarianism
di Fabio Massimo Nicosia
L’universo che si definisce “libertario” è variegato. In questa sede ci occupiamo del ‘paleolibertarismo’, filone nato negli anni Novanta, quando Rothbard rompe con il Partito Libertario, per insofferenza verso l’atteggiamento ‘alternativo’ e ‘controculturale’…
Genealogia del berlusconismo. Bianciardi e l’ideologia milanese
di Roberto Valle
Il berlusconismo declina non con un rombo, né con un lamento ma con un crepuscolo aurorale, tornando alla televisione delle origini, a Lascia o raddoppia? Il Cavaliere sì che se ne intende e, come recita uno slogan, dopo le dimissioni raddoppia il proprio impegno: il berlusconismo…
Il potere dello spazio e il ritorno della geopolitica
di Damiano Palano*
Un aneddoto racconta che quando, negli anni Settanta, Henry Kissinger inviò al Washington Post un pezzo sulla ‘geo-politica’ americana, il redattore pensò si trattasse di un refuso, e che lo studioso intendesse in realtà parlare di una ‘ego-politica’. Per quanto la storiella…
“Vivere alla fine dei tempi”, i consigli di Žižek per la post modernità
di Renata Gravina
Non siamo sognatori, siamo il risveglio da un sogno che si sta trasformando in incubo[…] ci limitiamo a ricordare ai potenti che devono guardare in basso [. ..]; la soluzione è cambiare un sistema in cui la vita delle persone comuni non può funzionare senza Wall street […]:…
Limonov: vita e avventure di un teppista lirico
di Roberto Valle
“Francamente parlando, ero e sono rimasto un teppista da sobborgo operaio”: questa confessione del teppista, non dissimile da quelle di Esenin e di Majakovskij, si trova nel Diario di un fallito di Eduard Limonov, scrittore maudit idolo dell’underground sovietico e post-sovietico.
Affermando…
Destra, Sinistra e la politica come guerra con altri mezzi
di Danilo Breschi
Perché ancora destra e sinistra? Perché la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi, o almeno questo si riscontra nella storia d’Italia degli ultimi novant’anni. È quanto meno dall’immediato primo dopoguerra che la lotta politica è scontro belluino, ora armato…
Stato e mercato all’epoca della crisi
di Fabio Massimo Nicosia
Da un po’ di tempo, con le tempeste finanziarie in atto, con i default rischiati o in corso, con le accuse alla “speculazione” di volere la crisi di questo o quello Stato, abbiamo appreso un concetto: che occorre ridefinire la nozione stessa di Stato.
Fino ad oggi, infatti,…
A pensare l’Italia ci si deprime. Dialogo su un declino conclamato
di Danilo Breschi*
Di un libro così si sentiva proprio il bisogno nel bel mezzo delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità italiana. Pensare l’Italia è il titolo di un serrato e scoppiettante dialogo tra Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone. Gli interlocutori stanno l’uno all’altro…
Tornare a Strauss?
di Giulio De Ligio
Quando ci si chiede quali possano essere oggi il compito intrinseco e la responsabilità politica del pensiero, il punto di partenza meno arbitrario è forse offerto dalla meditazione dell’autocoscienza delle società europee. Non pare, in queste ultime, isolata l’impressione di…
Verso una politica post-carismatica?
di Sara Zanon
La leadership è una proprietà dell’azione politica che fa riferimento alla capacità di comando di alcuni uomini su altri. Tale dote in una democrazia è sempre basata sulla persuasione e sul convincimento che i leader riescono ad esercitare sui seguaci, sui followers.
La credibilità,…