“Il generale delle Camicie nere”: una nuova lettura del fascismo dalle origini a Salò
di Fabio Polese
La biografia di Niccolo Nicchiarelli scritta da Stefano Fabei (Il generale delle Camicie nere, Macchione Editore, Varese, pp. 642, € 25) apporta un significativo contributo sia alla storia della Repubblica Sociale sia all’interpretazione settoriale e globale della politica e delle…
La lezione di Obama. La politica (e le elezioni) nell’era digitale
di Alessandro Campi
C’è un equivoco che circola nel dibattito pubblico italiano e che andrebbe al più presto dissipato. Fare politica nell’era digitale non significa comporre tweet in modo compulsivo, pubblicare sul proprio blog messaggi ai militanti e insulti agli avversari, mettere in rete un…
La sinistra contro i(l) leader
di Antonio Campati
«Senta, se vuole essere rassicurato sul fatto che lei sa scrivere, lo posso fare fino a domani, però bisogna anche avere qualcosa da dire. Se non ha niente di significativo da dire e vuole semplicemente fare dei discorsi grammaticalmente ineccepibili, smetta di scrivere romanzi e…
Ma Craxi è mai stato ‘moderno’? Leggendo «La guerra delle sinistre» di Marco Gervasoni
di Damiano Palano
Nella storia del Partito Socialista Italiano, il Congresso di Verona del 1984 costituì probabilmente una tappa cruciale, perché proprio allora, con la vittoria pressoché incontrastata di Bettino Craxi su ogni rivale interno, giunsero a piena maturazione tutti i segnali di trasformazione…
La celebrazione dell’assurdo e la tragedia dell’ingegno: “La festa dell’insignificanza” di Kundera
di Francesca Varasano
Lo scorso 14 gennaio Günter Grass, premio Nobel per la letteratura, ha dichiarato ad un giornale tedesco che probabilmente non scriverà altri romanzi: la salute di un 86enne, sostiene l’autore, non permette di portare avanti le ricerche necessarie alla buona riuscita di un libro….
Come la Grande Crisi ha diviso e cambiato gli italiani
di Alessandro Campi
Cento pagine per sperare, per individuare una via d’uscita razionale dalla crisi che ci attanaglia. Sono quelle, di veloce e gradevole lettura, che ci hanno appena consegnato Giuseppe De Rita e Antonio Galdo. Dopo L’eclissi della borghesia, hanno scelto di approfondire la loro…
La scorciatoia. La battaglia di Luciano Canfora contro «il vero volto del maggioritario»
di Damiano Palano
Nonostante sia stabilmente entrata anche nel lessico politologico, l’espressione “Seconda Repubblica” rimane solo una formula giornalistica, per molti versi persino fuorviante. In effetti, la ‘transizione’ che si avviò fra il 1993 e il 1994 non innescò un rilevante cambiamento…
La legittimità schiacciata nella macchina della legalità. La rinuncia di Benedetto XVI nella lettura di Giorgio Agamben
di Damiano Palano
Alcuni giorni dopo la rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino, sulla prima pagina di «Repubblica» comparve un breve editoriale, in cui Giorgio Agamben invitava a ritrovare nel clamoroso gesto di Papa Ratzinger una lezione capace di sottolineare la radici più profonde della…
Martin Wight e le tradizioni della teoria internazionale
di Vincenzo Montante
Teoria internazionale, che appare per la prima volta in lingua italiana, rappresenta, probabilmente, l’opera più profonda e significativa dell’inglese Martin Wight (1913 – 1972). Storico e politologo, accademico e grande organizzatore di cultura, teorico tra i più importanti…
Quel lucreziano di Niccolò Machiavelli
di Danilo Breschi
Niccolò Machiavelli, grande debitore di Lucrezio, al pari di tanta parte della cultura fiorentina umanistico-rinascimentale. È stato appena tradotto in Italia, per i tipi della Carocci, il più recente libro di Alison Brown sull’influenza, ampia, profonda e cruciale, di Lucrezio…