I vizi di una democrazia bloccata. La «Prima Repubblica» secondo Giuseppe Bedeschi
di Damiano Palano
Per almeno tre decenni, fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del secolo scorso, il tema principale della discussione politologica del nostro Paese rimase senza dubbio il cosiddetto ‘caso italiano’. Il cuore del dibattito era in effetti rappresentato dal tentativo di fornire…
L’anima del Kirghizistan nelle opere di Chingiz Aitmatov (1928 – 2008)
di Francesca Varasano
Alcuni scrittori hanno saputo rappresentare il proprio paese o la propria città con colori così nitidi, ce ne hanno consegnato un’immagine così significativa che questa a volte è diventata più reale e viva di quello che abbiamo visto con i nostri occhi. In questo modo, si…
Napoleone figlio della Rivoluzione. La lettura di Bronisław Baczko
di Danilo Breschi
Oggi voglio parlare di un libro uscito in Italia nel 2009, ma che merita ancora oggi una attenta riflessione da parte degli studiosi di storia e degli appassionati di politica, in particolare di tutto quanto ha a che fare con le origini e l’evoluzione del concetto di “rivoluzione”….
Il lungo tramonto dell’Europa nella riflessione del secolo breve. «Il pensiero politico del XX secolo» di Rocco Pezzimenti
di Damiano Palano
Quando l’editore italiano di Eric J. Hobsbawm decise di pubblicare la traduzione di Age of Extremes con il titolo più accattivante Il secolo breve, probabilmente non sospettava neppure lontanamente il successo che la formula avrebbe riscosso. Con la forza di uno slogan azzeccato,…
Il controllo degli eletti. È possibile revocarli con un clic?
di Antonio Campati
In una recente intervista «virtuale» (domande e risposte sono state fatte via mail), Gianroberto Casaleggio ha ribadito i contorni della sua visione di «democrazia diretta», la quale non coincide solamente con la possibilità di frequenti consultazioni popolari ma si presenta come…
“Fascismo d’acciaio”, Maceo Carloni e il sindacalismo ternano nell’ultimo volume di Stefano Fabei
di Fabio Polese
Molte sono le pagine del nostro passato nazionale ignorate per distrazione da parte degli «addetti ai lavori», o di proposito, perché ritenute imbarazzanti dalle vestali di una certa vulgata, per cui il bene e il male sono sempre nettamente separabili e certe realtà è meglio tenerle…
Quella sofferenza che sprigiona umanità. L’esperienza del dolore (e dell’amore) nell’ultimo volume di Pierluigi Battista
di Leonardo Varasano*
Incline alla scaramanzia e al superomismo, prona al mito dell’efficienza continua, la società postmoderna cerca in ogni modo di esorcizzare la sofferenza e la morte. Ci si sente invincibili, ci si illude di potere tutto per un numero elevatissimo di anni, ci si dimentica della…
Appuntamento al 10 settembre e buone vacanze ai nostri lettori
In coincidenza con le vacanze agostane, il magazine elettronico dell’Istituto di Politica osserva un periodo di chiusura.
E’ l’occasione per scambiarsi un saluto e per un breve bilancio sull’attività sin qui svolta.
Abbiamo iniziato le nostre pubblicazioni nel settembre del 2011, con l’idea…
Verso il tramonto della democrazia rappresentativa? «Non ti delego» di Aldo Schiavone
di Damiano Palano
«La democrazia presente non contenta più gli animi degli onesti. Essa non rappresenta ormai che un abbassamento di ogni limite, per fare credere d’avere innalzato gli individui: mentre non si è fatto che l’interesse dei più avidi e prepotenti. Nelle elezioni trionfa il denaro,…
“Il berlusconismo nella storia d’Italia”, intervista a Giovanni Orsina
di Angelica Stramazzi*
Il Foglio di Giuliano Ferrara l’ha ribattezzata “Guida galattica al Cav e al suo liberalismo fiducioso”. Ma l’ultimo testo del professor Giovanni Orsina, docente di Storia contemporanea e vicedirettore della School of Government dell’Università Luiss “Guido Carli”…