La Repubblica dell’antipartito. Il mito della «nuova politica» riletto da Salvatore Lupo

di Damiano Palano
Meno di due mesi dopo le elezioni dell’Assemblea Costituente, Giuseppe Maranini, in un vibrante articolo pubblicato sul settimanale fiorentino «L’Arno», individuò la minaccia che gravava sulla nascente Repubblica nel «totalitarismo dei partiti». Maranini era allora schierato…

Crisi, rinascita e prospettive future del liberalismo classico

di Alessandro Rico
Nell’epoca in cui tutti si proclamano liberali e il liberalismo ha inevitabilmente perso la sua specificità, sembrano lontani gli anni delle polemiche Croce-Einaudi o Sturzo-La Pira sulla libertà economica, gli anni delle utopie socialiste o del New Deal di Roosevelt. Eppure…

Bobbio nel labirinto della «guerra giusta». Un libro di Giovanni Scirocco

di Damiano Palano
Il 15 gennaio del 1991, poche ore prima che scadesse l’ultimatum del Consiglio di Sicurezza dell’Onu all’Iraq di Saddam Hussein, Norberto Bobbio rilasciò una breve dichiarazione al Tg3 regionale del Piemonte sulla guerra che, di lì a poco, sarebbe effettivamente incominciata….

Un equilibrio tra ansia di giustizia e bisogno di libertà: Luca Ricolfi e il suo “governo di sfida” a destra e sinistra

di Danilo Breschi
“Quello di limitarmi all’analisi è un po’ un mio difetto”, ammette nel suo ultimo pamphlet (“La sfida. Come destra e sinistra possono governare l’Italia”, Feltrinelli) Luca Ricolfi, il quale d’altronde insegna Analisi dei dati all’Università di Torino in qualità…

L’Italia e la fine della Guerra fredda secondo Varsori

di Michele Marchi
L’Italia oltre ad essere stata, come ben descritto da Pietro Scoppola, una “Repubblica dei partiti”, è stata anche una “Repubblica della Guerra fredda”. Questa è una delle numerose tesi sviluppate da Antonio Varsori nel suo recente volume L’Italia e la fine della Guerra…

Un requiem per il partito? Leggendo “Finale di partito” di Marco Revelli

di Damiano Palano
Proprio all’inizio del Novecento, nelle pagine del suo celebre Tallone di ferro, Jack London dipingeva un claustrofobico scenario fantapolitico in cui le istituzioni democratiche americane apparivano quasi completamente disseccate dal potere di una «plutocrazia» onnipresente….

Cosa fanno (al di là dei pregiudizi) gli Onorevoli?

di Antonio Campati
Da qualche tempo, il superamento delle forme rappresentative appare come una conseguenza inevitabile dell’ininterrotto processo di trasformazione delle democrazie contemporanee. Senza ancora individuare chiaramente le possibili alternative (o non auspicandole affatto), gli eletti…

L’immaginario tecnocratico nel ‘falò dell’autunno’. Considerazioni a partire da “Morire di democrazia” di Sergio Romano

di Damiano Palano
«Mi fate ridere, tutti quanti! Non sapete niente di politica. Sembrate dei provinciali creduloni! Io sono un vecchio parigino e a me non la si fa. La vostra guerra finirà in niente, datemi retta! Molto rumore per nulla. Grande agitar di spade e, alla fine, la diplomazia metterà…

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Cari lettori, care lettrici,

il magazine on line dell’Istituto di Politica sospende come di consueto le sue pubblicazioni per il periodo delle festività natalizie.

Gli aggiornamenti riprenderanno il 10 gennaio 2014.

A tutti voi gli auguri più sinceri di Buon Natale e di un felice e prospero 2014…

La strada per la Terza Repubblica passa per Weimar? Il declino italiano nella crisi europea

di Damiano Palano
«È un errore credere che i partiti moderati di tutti i paesi non abbiano futuro. Finché ci saranno persone che possono permettersi il lusso dell’indifferenza, ci saranno anche i moderati. Di costoro si dice che sono abbastanza saggi da restare nel mezzo. In realtà vi restano perché…