La lotta del centrodestra a Roma: pensando alle politiche e alla successione di Berlusconi

di Alessandro Campi
Pensare la politica politicamente (o almeno provarci) è la cosa migliore che si possa fare quando c’è da spiegare comportamenti e situazioni che altrimenti sembrerebbero ispirati dall’irrazionalità, dalla pura casualità o da un umore pazzo.

Prendiamo il caso di Roma e, in…

Da Roma a Napoli: addio alla sovranità dei partiti

di Alessandro Campi
È un curioso gioco (politico) di specchi e simmetrie quello che si sta realizzando in questi giorni tra Roma e Napoli, con la crisi drammatica del centrodestra che si riflette in quella non meno preoccupante del centrosinistra, sino a sovrapporsi e a risultare speculari, dal momento…

La scelta di Narciso e i tormenti del Pd: l’ennesimo psicodramma dopo le primarie a Napoli

di Alessandro Campi
Ci risiamo. Il perdente non ci sta a perdere. Contesta i risultati, chiede verifiche e presenta ricorsi. Minaccia prima di rovesciare il banco, poi di correre da solo. Stiamo ovviamente parlando delle primarie del Partito democratico: un po’ commedia degli equivoci (e degli inganni),…

Dopo le (deludenti) primarie di Roma: è il momento dei programmi e della politica

di Alessandro Campi
Le elezioni primarie, intese come strumento di selezione dal basso dei candidati di partito alle cariche pubbliche elettive, sono nate – si sempre sente ripetere – per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita politica democratica e per sottrarre alle segreterie la scelta…

C’era una volta l’arte nobile del compromesso politico

di Alessandro Campi
“Compromesso” è, nella cultura italiana diffusa e nel linguaggio ordinario, una parola gravemente “compromessa”. Su di essa si addensano infatti malintesi e sottintesi. Dovrebbe indicare, nella sua accezione migliore e più corretta, la mediazione virtuosa che due parti raggiungono,…

Parte da Milano il “partito della Nazione” di Renzi. E sarà una nuona Dc

di Stefano Bruno Galli
Le primarie – in modo un po’ stiracchiato: solo 55mila votanti e appena il 42% dei consensi per lui – le ha vinte Beppe Sala. Circa due terzi del partito (poco meno del 60%) non ha votato per l’amministratore delegato di Expo, che dunque s’impone, oggettivamente, come…

Politica e amministrazione: le persone giuste al posto giusto (anche in Italia è possibile)

di Montesquieu*
Nel paese in cui le nomine pubbliche sono il terreno più battuto dai conflitti di interesse del potere, l’anno appena iniziato porta con sé qualche buona nuova. Anche se un paio di rondini non fanno primavera, e qualche nube si addensa proprio in tema di nomine preannunciate, il consiglio…

Amministrative o referendum? La sceneggiatura politica di Renzi per il 2016

di Montesquieu*
Grazie alla collaudata, non comune abilità politica e comunicativa al capo del governo riesce normalmente di farsi seguire dai propri interlocutori ed avversari politici sul terreno da lui stesso prescelto, e dagli altri avversato. Anticipando la sceneggiatura politica e istituzionale…

Le scadenze elettoriali del 2016: dal Campidoglio alla Casa Bianca (si parva licet…)

di Alessandro Campi
Il 2015 è stato un anno importante dal punto di vista elettorale. Tra presidenziali, legislative e amministrative, si è votato, per limitarci all’Europa e ai suoi confini immediati, in Portogallo, Croazia, Grecia, Finlandia, Danimarca, Italia, Estonia, Gran Bretagna, Polonia,…

Cittadini e banche: commissioni di inchiesta e… processi alle intenzioni

di Montesquieu*
Sarà presto istituita in Parlamento una commissione di inchiesta, probabilmente bicamerale, sul tema del rapporto tra cittadini ed istituti di credito. Lo chiedono tutte, o quasi, le forze politiche, senza distinzione tra maggioranza e opposizione: e l’apparenza è quindi quella di…