Stranieri in patria. Considerazioni sulla diaspora della lingua italiana
di Luca Falciola
Il piano pluriennale di liquidazione della lingua italiana nell’università italiana sta marciando a pieno ritmo e, di questo passo, nel giro di qualche anno, avremo finalmente estirpato dai nostri atenei l’antica e ostinata favella, già dello sconcio Boccaccio e del tristissimo…
Il fallimento dello Stato come ipotesi di ricostruzione sociale
di Domenico Letizia
L’Italia, come entità statale, è oggetto di analisi mondiale per l’eventuale fallimento del Paese che porterebbe a ripensare radicalmente il contesto europeo, l’Euro e il concetto di Stato in sé. Per i più catastrofisti, l’Italia potrebbe fallire perché non convince i…
Il senso comune delle suocere (e dei politologi). Sull’ultimo libro di Ilvo Diamanti
di Damiano Palano*
Quando Manzoni ricostruiva la caccia agli untori nella Milano sconvolta dalla peste, sapeva bene che non tutti gli abitanti del capoluogo meneghino erano davvero caduti in preda alla follia collettiva. «C’era pur qualcuno che non credeva agli untori, ma non poteva sostenere la sua…
Uscire dalla II Repubblica (un avvio di discussione)
di Giuseppe Balistreri*
L’Italia si trova oggi di fronte ad un imperativo storico inderogabile (e questo è anche un grido d’allarme): uscire dalla II Repubblica.
Eppure, a parte alcuni notisti politici come Galli della Loggia, nessuno sembra avvertirne l’urgenza. Si è aperto, pur meritoriamente,…
Quando (e perché) la notizia uccide ancora
di Leonardo Varasano
La notizia può uccidere. Di giornalismo e per il giornalismo si può morire. È accaduto in passato e continua ad accadere oggi, con insospettabile e preoccupante frequenza. Le ultime vittime, in ordine di tempo, sono Marie Colvin – impavida e storica inviata di guerra del settimanale…
Stipendi, burocrazia e “cultura della responsabilità”
di Francesco Coppola
Da un governo tecnico ci si aspetta, per definizione, rigore, trasparenza e serietà. Non ci si aspetta invece che inclini alla demagogia e che assecondi i cattivi umori dominanti nella società cosiddetta civile.
Prendiamo ad esempio la decisione di rendere pubblici – alla portata…
Sandro Pertini, narratore profetico (ma inascoltato) dell’Italia libera
di Manlio Lilli
Nell’Italia degli anni ’80, che registra il declino dei sindacati, la degenerazione della classe politica e l’aumento della spesa pubblica, ma anche la lotta dello Stato alla criminalità, gli episodi di grande rilievo si susseguono quasi senza sosta. I protagonisti della politica, quelli…
L’Italia e i respingimenti: una condanna giusta e politicamente ipocrita
di Giuliano Gioberti
La sentenza (inappellabile e vincolante) della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo, che ha condannato i respingimenti verso la Libia attuati dall’Italia in osservanza del Trattato di amicizia sottoscritto con il Paese nord-africano nell’agosto del 2008, era largamente…
Il Belgio sempre un pò “arlecchino” di Di Rupo
di Renata Gravina
L’icastica rappresentazione di Baudelaire che definiva il Belgio un “arlecchino diplomatico” sembra essere confermata dalla realtà effettuale. Il belgi non sono un popolo, ma continuano ad essere divisi in fiamminghi e valloni in una sorta di guerra per bande permamente.
Il Belgio…
Città e cultura insieme per una concreta strategia di sviluppo
di Antonio Capitano
I centri urbani rappresentano un “banco di prova” importante per verificare le potenzialità dei processi di valorizzazione della Cultura, in termini di miglioramento della qualità della vita dei cittadini, di rafforzamento degli elementi di identità e di coesione sociale, in…