Non è un paese per giovani (ricercatori)

di Marino Freschi
Giorni or sono parlavo con un collega, professore universitario, che mi raccontava che le sue figlie sono “emigrate”, una a Vienna e l’altra a Barcellona. La prima perché da noi non trovava un impiego corrispondente alla sua preparazione (dottorato, post-dot. ecc.), la seconda…

L’antifascismo risorgimentale di Leone Ginzburg

di Danilo Breschi
L’8 gennaio del 1934 Leone Ginzburg rifiutò di giurare fedeltà al fascismo. Decretato nell’agosto del 1931 ed entrato in vigore nell’ottobre di quell’anno, l’obbligo ai professori universitari di prestare giuramento di fedeltà non solo alla “patria”, come recitava…

Werner Sombart e il miraggio della guerra come “redenzione dal male”

di Danilo Breschi
La prima guerra mondiale è stata lo spartiacque che ha definitivamente segnato la fine dell’antico regime, che sotto vari aspetti si era protratto faticosamente e in termini residuali oltre un secolo dopo la grande rottura rappresentata dalla Rivoluzione francese. Politicamente,…

Tra immondizia e corruzione: il Libano ad un passo dal caos politico

di Eleonora Bacchi
Il 22 e 23 agosto scorso le manifestazioni popolari in Libano, sorte spontaneamente contro l’incapacità del governo di gestire la cosiddetta ‘crisi dei rifiuti’, si sono trasformate in aperti scontri con le forze dell’ordine, contribuendo ad acuire le tensioni esistenti tra…

Un ricordo di Sergio Bertelli: grande storico e bon vivant

di Alessandro Campi
Se n’è andato lo scorso 15 settembre, in quel di Roma, Sergio Bertelli. Originario di Bologna, era il primogenito di cinque figli, aveva (quasi) 87 anni, essendo nato il 29 settembre 1928, ed è stato uno dei più grandi storici italiani dell’ultimo mezzo secolo: il degno allievo…

Domenica si vota in Grecia, ma non interessa a nessuno

di Alessandro Campi
Ci fu un periodo, forse i lettori lo ricorderanno, nel quale quasi ogni giorno un uomo o una donna veniva azzannato da un pit bull o da un rottweiler inferocito. Sui giornali si sprecavano le cronache di queste aggressioni e si metteva in guardia sui pericoli rappresentati da queste…

Informati o infornati? Meglio studiare

di Danilo Breschi
“L’informazione si è assolutizzata. Non si sarà più informati su niente. Non essere informati (e il meno possibile anche sul proprio corpo) protegge la ragione” [Guido Ceronetti, “L’occhio del barbagianni”, Adelphi 2014, pensiero 87].

C’è una bulimia di informazioni,…

Renzi: un metodo vincente. Anche per governare?

di Antonio Campati
Ascoltando il discorso con il quale Matteo Renzi ha chiuso pochi giorni fa la Festa nazionale de l’Unità a Milano, in molti probabilmente avranno avuto l’impressione di assistere a un format comunicativo ormai collaudato. Il premier, infatti, ha fatto un discorso appassionato…

Come sconfiggere il terrorismo studiandone la psicologia

di Andrea Beccaro
Nel contesto internazionale contemporaneo ricco di sommovimenti geopolitici e di conflitti di varia natura e intensità, un ruolo di primo piano è giocato dal terrorismo, tattica sempre più impiegata dai gruppi irregolari. Il riferimento corre subito all’ISIS, ma non va dimenticato…

Se il mondo è un estraneo, scegli tra Sisifo e Don Chisciotte

di Danilo Breschi
Tornare ad un libro e trovarci, oggi come ieri, risposte e nuovi interrogativi vuol dire tornare ad un classico. Così deve essere considerato Lo straniero di Albert Camus, annata 1942. Già lo stile di scrittura è sintomatico di un modo di sentire che Camus vuole trasmettere al lettore….