Riformare la Costituzione nel Paese dell’eterno 8 settembre?

di Alessandro Campi
L’eleggibilità diretta dei senatori è dunque la frontiera politico-simbolica sulla quale la minoranza di sinistra del Partito democratico ha deciso – a costo d’immolarsi – di portare il suo attacco finale a Matteo Renzi.

Ieri Bersani – che dell’opposizione interna è…

La difficile transizione della Tunisia verso la democrazia

di Marco Granato
Politica

L’attuale contesto politico della Tunisia è caratterizzato da un tentativo di sviluppo delle istituzioni democratiche, in un momento nel quale la situazione economica rimane poco rassicurante. I tre tradizionali argomenti di discussione sono il rapporto tra lo Stato e l’Islam,…

Alla ricerca dell’ordine in un mondo senza saggezza

di Damiano Palano
Nel 1954 l’allora ventisettenne Henry Kissinger discusse all’Università di Harvard la propria tesi di laurea, dal titolo quantomeno ambizioso The Meaning of History. Probabilmente fu Carl Joachim Friedrich, uno dei principali esponenti della scienza politica postbellica, a indirizzare…

Cronaca di una (tranquilla ma non troppo) estate ateniese: dove la crisi c’è ma non si vede…

di Massimo Zampini
“Ad Atene? In vacanza? Ma da quando uno l’estate va in vacanza ad Atene? E poi ora? Con la crisi, le proteste in piazza, le banche chiuse, le file ai bancomat? Sei pazzo?”.

La reazione più frequente, al mio saluto ad amici e colleghi informati dei miei giorni di relax nella…

La crisi infinita di Roma (ma nel passato è accaduto di peggio)

di Alessandro Campi
L’ultimo commissario straordinario che Roma ha avuto, dal dicembre 1946 al novembre 1947, si chiamava Mario De Cesare ed era un prefetto, già vice-capo della Polizia. All’epoca non c’entravano nulla il malaffare e le infiltrazioni della criminalità organizzata, la corruzione…

Verso un diritto d’asilo europeo (dopo la decisione della Germania sui profughi dalla Siria)

di Alessandro Campi
La decisione della Germania di concedere il diritto d’asilo ai profughi dalla Siria, senza tenere conto di qual è stato il loro primo Paese d’ingresso nell’Unione europea, è certamente una buona notizia. Soprattutto per l’Italia e la Grecia, le due nazioni da anni più esposte…

I sogni muoiono all’alba. In politica serve realismo

di Dino Cofrancesco
Alessandro Campi e Stefano De Luca appartengono a quel ristretto gruppo di storici delle dottrine politiche che non si limita allo studio filologico delle opere dei grandi pensatori ma tiene sempre d’occhio la storia delle istituzioni, la scienza politica, il metodo delle scienze…

La lezione di Weimar, capitale europea della cultura

di Marino Freschi*
Il genius loci di Weimar – e forse della migliore Germania – è Goethe, che, pur essendo nato, nel 1749, a Francoforte sul Meno, in Occidente, a ventisei anni, nel ’75, si trasferì a Oriente, nell’allora Ducato di Sassonia-Weimar, invitato da un intelligente quanto irruente…

La nuova strategia del Giappone tra riarmo e tutela degli interessi nazionali

di Nicolò Canonico
Il 1° luglio 2014 il Governo giapponese presieduto dal Primo Ministro Shinzo Abe ha approvato un paper per la reinterpretazione dell’articolo 9 della Costituzione del 1947, che obbliga il Paese a rinunciare “alla minaccia o all’uso della forza come mezzo per risolvere le dispute…

Raymond Aron: ultima lezione sulla libertà

di Danilo Breschi
Uscita due anni fa in Francia, è stata opportunamente tradotta l’ultima lezione che Raymond Aron tenne al Collège de France (Libertà e uguaglianza. L’ultima lezione al Collège de France, Edizioni Dehoniane, Bologna 2015). Era il 4 aprile 1978. Il discorso, di cui si era persa…