La rivincita (postuma) di Giuseppe Maranini
di Danilo Breschi
Il 15 luglio scorso il Presidente emerito della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, ha dichiarato nel suo intervento presso la I Commissione Affari Costituzionali del Senato:
“Quel che oggi più da vicino ci interessa è il rapporto tra l’esperienza del bicameralismo paritario…
La verità (e le bugie) sulla caduta del secondo governo Prodi
di Alessandro Campi
Come, quando e perché è caduto il secondo governo Prodi, il cinquantanovesimo della Repubblica italiana? Se gli storici del futuro prenderanno sul serio – come è possibile – la sentenza emessa nei giorni scorsi dal Tribunale di Napoli, quella che ha condannato Silvio Berlusconi…
Il futuro dell’Ue: nazionalpopulisti vs. eurocrati?
di Danilo Breschi
Dopo l’esito del referendum in Grecia avremo sempre meno destra vs. sinistra, e sempre più nazionalpopulisti vs. europeisti. Trasversali gli uni, trasversali gli altri. Gli europeisti, se non cambiano passo, volto e favella, insomma ideologia e stile, rischiano di farsi schiacciare…
L’interminabile costruzione della democrazia. Un libro di Emilio Raffaele Papa
di Damiano Palano
Sono trascorsi poco più di trent’anni dalla pubblicazione del celebre articolo in cui Norberto Bobbio, interrogandosi sul futuro dei nostri sistemi politici, segnalava come le grandi promesse della teoria democratica non fossero state mantenute, se non in minima parte. In quell’intervento…
Se Atene diventa la Mecca dei populismi europei
di Alessandro Campi
In attesa di capire quando riprenderà e come finirà la trattativa tra il governo greco e i suoi creditori internazionali, sempre che non accada il peggio e si arrivi alla rottura definitiva, ci si continua ad interrogare sul significato reale del referendum svoltosi domenica scorsa…
Grecia: un referendum senza vincitori
di Alessandro Campi
Nessuno può dire come finirà il referendum previsto per domenica prossima in Grecia. I sondaggi che vengono da quel Paese sono contraddittori e poco affidabili. Si vota infatti in un clima di grande incertezza e paura, tra appelli, pressioni e prese di posizione che vengono ormai…
«Isis segreto»: come nascono e come operano i tagliagole dello Stato islamico
di Fabio Polese
Nato un anno fa, quando il 29 giugno del 2014 Abu Bakr Al-Baghdadi si è proclamato Califfo, lo Stato islamico sembra inarrestabile. «La loro avanzata è davvero singolare. L’Isis nasce, in parte, da un pasticcio dell’America. Lo racconta la Clinton in Scelte difficili. Si voleva…
Senza riformismo, l’Europa tramonta e le nazioni risorgono
di Danilo Breschi
Churchill sosteneva che non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare. Questa spinta al cambiamento pare avere abbandonato il Vecchio Continente da alcuni decenni a questa parte. Così mi pare di poter interpretare il recente scritto di Paolo Prodi,…
LE ELEZIONI IN TURCHIA: INTERVISTA CON ZIYA ÖNIŞ
di Eleonora Bacchi
Martedì 23 giugno avrà luogo in Turchia la prima seduta parlamentare della 25° assemblea legislativa. In seguito alle elezioni del 7 giugno scorso, il Consiglio Elettorale Supremo ha annunciato il 18 giugno i risultati definitivi confermando in linea generale le percentuali di voto…
Il destino dell’Europa nella proposta di Denis de Rougemont
di Danilo Breschi
È tempo che si annoveri l’opera dello scrittore e saggista svizzero Denis de Rougemont (1906-1985) tra le più meritevoli di studio e divulgazione per chi si occupa di storia della filosofia politica europea del Novecento. È questa la conclusione a cui si giunge dopo aver terminato…