Guerre civili di religione nella dār al-Islām?

di Danilo Breschi
“Sunniti e sciiti non sembrano appartenere alla stessa religione. Tutto li divide, persino i colori…”. Così osservava nel 1885 l’archeologa francese Jane Dieulafoy. In effetti, la comunità islamica si divise quasi subito dopo la morte di Maometto nel 632 d.C., anno primo del…

La super banca cinese che dà fastidio agli Usa

di Giampaolo Tarantino *
Chi segue l’economia internazionale ha dimestichezza con gli acronimi come Bce, Bei, Fed, Ttip, Adb. Adesso bisogna fare i conti con una nuova sigla: Aiib, che sta per Asian Infrastructure Investment Bank. È una super banca per lo sviluppo guidata dalla Cina, nata nel 2013,…

Ancora la fine del ‘politico’? Lo «Stato disaggregato» secondo Massimo Terni

di Damiano Palano – 21.04.2015
Si possono nutrire davvero pochi dubbi sul fatto che la parola «globalizzazione» abbia segnato negli anni Novanta del secolo scorso il dibattito in quasi ogni ramo delle scienze sociali. Rilette a quasi vent’anni di distanza, molte delle diagnosi allora formulate non…

Senza Nazareno, un Renzi rallentato

di Danilo Breschi
Sembra acqua passata, ormai, eppure proprio sopra a quell’acqua c’era un ponte. Traballante, ma proiettato al di là della Prima Repubblica. Adesso è crollato. E Renzi sembra impantanato. Il suo governo senz’altro. Colpevole, almeno in parte, è stata una decisione del giovane…

L’immigrazione, l’Italia e l’Europa: tra ipocrisia e mancanza di senso della responsabilità

di Alessandro Campi
L’immigrazione clandestina che arriva via mare dalle coste africane, in quantità crescente e ormai allarmante, è una tragedia doppia. Lo è – sul piano umano e esistenziale – per coloro che, scappando da conflitti e carestie e sradicandosi dalle proprie appartenenze ancestrali,…

Un tribuno veglia sul Colle. Le trasformazioni del presidente della repubblica nella lettura di Marco Gervasoni

di Damiano Palano
Benché sia difficile stilare graduatorie di popolarità, è molto probabile che i fotogrammi più famosi (e amati) di un presidente della repubblica siano quelli che ritraggono Sandro Pertini nello stadio Santiago Bernabeu di Madrid la sera dell’11 luglio 1982. Guardando con attenzione…

La questione di fiducia: il paradosso di un abuso legittimo

di Loris Guzzetti

Volgendo particolare attenzione alla cronaca parlamentare odierna, inevitabile è constatare la presenza di un astuto ricorso alla cosiddetta “questione di fiducia” da parte dei governi italiani con una frequenza tale, da essere oramai percepita quasi come una effettiva costante…

L’inganno meritocratico

di Marcello Marino
Ma davvero qualcuno pensa che esista o possa realizzarsi questa cosa chiamata “meritocrazia”? E davvero c’è chi è convinto che un sistema meritocratico sia un sistema “giusto”? Eppure basterebbe soffermarsi a riflettere sulla nozione di uguaglianza – uno dei princìpi cardine…

Il fenomeno dei bambini-soldato: il caso Ongwen

di Gabriele Gunnellini
In precedenti articoli abbiamo parlato del fenomeno dei volontari, in particolare di quelli che si arruolano nelle fila dello Stato Islamico. Storicamente, il problema con i combattenti volontari è quello di assicurarsi nel tempo la loro fedeltà e il loro appoggio. Nel medioevo…

La Lega di Salvini tra destra, populismo e la sfida a Forza Italia

di Giuseppe De Lorenzo – 7.03.2015
Quella di Salvini a Roma è stata una piazza confusionaria nei riferimenti ideologici. Può essere considerata al tempo stesso lepenista, populista, per alcuni è fascista, per altri solo nazionalista. Eppure il partito si chiama ancora Lega Nord: è regionalista e…