L’ascesa di Salvini nel vuoto di idee e di uomini del centrodestra

di Alessandro Campi
Ci si chiede con insistenza quale possa essere il futuro del centrodestra italiano, oggi alle prese con profonde divisioni personali e politiche. L’unica certezza è che per come lo inventò Berlusconi – raccogliendo tutti gli italiani che assimilavano la sinistra al comunismo…

Le nuove minacce globali alla sicurezza

di Emanuele Castelli
Nella gerarchia dei diversi beni pubblici forniti dagli stati, la sicurezza ha tradizionalmente occupato una posizione prioritaria, non solo perché intrinsecamente legata alla funzione di esercizio del monopolio della forza (propria dello stato) ma anche – e direi soprattutto…

L’Europa come spazio di crisi fra le due guerre

di Danilo Breschi

Ci sono molti modi in cui si può parlare di Europa, tema quanto mai attuale e forse anche inflazionato a livello di mass media. Un modo fecondo è quello di partire dall’idea di Europa, così com’è stata posta in momenti particolarmente delicati della storia politica, economica…

Il potere delle armi: da dove arrivano quelle dell’IS?

di Gabriele Gunnellini
Da una ricerca della Conflicts Armament Research, un’agenzia londinese che si occupa del traffico di armi a livello mondiale, emerge che in mano allo Stato Islamico ci sono attualmente armamenti di varia provenienza, da missili anticarro jugoslavi a fucili statunitensi.

L’agenzia…

Terrorismo e immigrazione: per l’Italia due facce di uno stesso problema che si chiama Libia

di Alessandro Campi
Per il mondo in senso lato occidentale, la minaccia che viene dalla Libia, dove sta crescendo la presenza dei combattenti che sostengono il Califfato, ha a che vedere essenzialmente con il rischio che il terrorismo islamista ispirato da Al–Baghdadi possa stabilmente insediarsi al…

Storia del Marocco moderno, dai protettorati all’indipendenza

di Fabio Polese
Da qualche settimana in libreria, Storia del Marocco moderno dai protettorati all’indipendenza (Irfan Edizioni, euro 19,50) è il saggio in cui Stefano Fabei ricostruisce le vicende attraverso le quali il Paese nordafricano si è conquistato la libertà nel 1956. Rappresentate l’origine…

Il caos in Parlamento e la sfida che attende Mattarella

di Alessandro Campi
Se continua così, con le aule parlamentari trasformate in una bolgia, i partiti che si accusano reciprocamente di attentare alla democrazia e i parlamentari che, raccolti in fazioni, sembrano ormai agire fuori da ogni controllo gerarchico o direttiva politica, anche coloro che sul…

L’indecenza etico-politica di chi specula su Stacchio “il giustiziere”

di Alessandro Campi
Nel modo con cui alcune forze politiche – dalla Lega a Fratelli d’Italia – hanno pubblicamente e platealmente prese le difese di Graziano Stacchio, il benzinaio vicentino che una decina di giorni fa ha ucciso un rapinatore in fuga (Albano Cassol, un rom che insieme ad alcuni…

Da Fini a Fitto, sempre lo stesso copione?

di Alessandro Campi
Si dice che i fatti storici salienti si realizzino la prima volta in forma di tragedia, la seconda di farsa. Ma si dice anche, guardando ai comportamenti umani, che perseverare nello stesso errore abbia un che di diabolico. Chiediamoci dunque se dentro Forza Italia stia per ripetersi…

Un occhio distante sul Califfato: l’analisi di Dounia Bouzar

di Gabriele Gunnellini
Nel nostro precedente intervento (http://www.istitutodipolitica.it/wordpress/2015/01/07/un-viaggio-dentro-lo-stato-del-terrore-il-libro-della-napoleoni-sullisis/), abbiamo mostrato come Loretta Napoleoni, nel suo libro ISIS, Lo stato del terrore, scritto durante la sua permanenza…