Forza Italia: dal partito di plastica all’ectoplasma

di Giuseppe De Lorenzo – 5/02/2015
«Forza Italia non è esplosa, perché non può esplodere qualcosa che non c’è: ormai questo partito è un ectoplasma». Nella nostra storia politica c’è stato il Partito di Notabili dell’800 che ha lasciato il posto ai Partiti di Massa, in Italia rappresentati…

L’Italia di Mattarella: unità, giustizia sociale, imparzialità (e un salto nel passato)

di Alessandro Campi

Da un uomo schivo e timido non ci si possono aspettare grandi slanci di oratoria politica, ma parole chiare, semplici e possibilmente sincere. Come quelle pronunciate ieri da Sergio Mattarella per il suo insediamento al Quirinale. Un discorso che Renzi – esagerando per dovere istituzionale…

La lunga marcia del centrodestra senza guida

di Alessandro Campi
Chi si interroga sul futuro della politica italiana dopo l’elezione del nuovo Capo dello Stato, non può fare a meno di constatare come quello italiano sia un sistema istituzionale che lungi dall’aver trovato una nuova stabilità rischia di configurarsi, nel prossimo futuro, in…

“Verybello!” tra l’improvvisazione e poca meritocrazia

di Chiara Moroni
In certe occasioni sembra proprio che chi ha il potere e l’onere di promuovere forse le uniche vere ricchezze dell’Italia – la cultura, l’arte, la tradizione, il territorio – non sia in grado di farlo al netto del ridicolo, oltre naturalmente evitando errori di forma e di sostanza,…

Il dramma ebraico: puniti da ciò che si ama

di Danilo Breschi
Meritevole di attenta riflessione è un pensiero di Emil Cioran che prende le mosse dal “dramma degli ebrei in Spagna”. Ci ricorda come la persecuzione contro gli ebrei affondi le sue radici agli albori della civilizzazione europea, ne costituisca una delle ombre più nere e gravide…

Destra e sinistra unite contro l’Europa: l’alleanza tattica dei populismi

di Alessandro Campi
La vittoria in Grecia della sinistra radicale guidata da Alexīs Tsipras ha suscitato in Europa reazioni preoccupate, ma anche commenti assai positivi. Particolarmente entusiasta è stata la reazione di Marine Le Pen, leader del Fronte nazionale francese, che ha parlato di un risultato…

Tsipras difende l’Euro: il ritorno della frattura destra-sinistra in Europa

di Giuseppe De Lorenzo – 23/01/2015
Sono anni che il Front National, per conquistare un voto meno identitario, continua affannosamente a ripetere che«Destra e sinistra non esistono più». Lo ha ribadito Marine Le Pen a D’Alema negli studi di La7: «la nuova distinzione è tra chi difende gli interessi…

Da Ratzinger a Bergoglio: il destino europeo e del cattolicesimo liberale

di Danilo Breschi
In un’epoca che è, e sempre più sarà, segnata da nuovi e vecchi oscurantismi, anche di matrice religiosa, opportunamente radicalizzati da ideologie politiche totalitarie e sterminatrici, merita riproporre la tesi enunciata il 12 settembre 2006 all’Università di Ratisbona dall’allora…

Come fu che la sinistra del Pd spianò la strada all’accordo tra Renzi e Berlusconi per il Quirinale

di Alessandro Campi
Se l’obiettivo della minoranza del Pd, mettendosi di traverso sulla legge elettorale e alzando la posta nella trattativa per il Colle, era quello di far saltare l’accordo del Nazareno, ciò che al momento essa ha ottenuto sembra proprio l’esatto contrario. Da ieri – dopo la…

La partita per il Quirinale vista da Matteo Renzi

di Alessandro Campi
Matteo Renzi è senza dubbio il protagonista – per non dire il dominus – della prossima partita per il Quirinale. Per almeno tre ragioni. È il presidente del consiglio in carica, alla guida di un esecutivo costruito a sua immagine e somiglianza, sostenuto altresì da una maggioranza…