L’ideologia jihadista è totalitarismo traslato

di Danilo Breschi
Prendo le mosse da un brano di Václav Havel, tratto dal suo “Il potere dei senza potere” (tr. it. La Casa di Matriona-Itaca, 2013, pp. 37-38) un testo scritto nel 1978 quando il blocco sovietico era ben saldo nel suo dominio totalitario e Havel un “dissidente” tenuto sotto…

Come affrontare il jihadismo? Il dibattito in Occidente dopo Charlie Hebdo

di Giuseppe De Lorenzo

La quasi quotidianità dei fatti di terrorismo di matrice islamica fa per sua natura nascere domande e dubbi sulle scelte fatte dall’Occidente in merito al rapporto con la religione di Maometto.

Il dibattito pubblico è frammentato, diviso tra chi denuncia l’imminente l’islamizzazione…

La democrazia, l’immigrazione, gli errori dell’Occidente e la lotta al terrorismo: alcune riflessioni dopo la strage di Parigi

di Alessandro Campi
Quanto accaduto a Parigi, superato lo sdegno e messe da parte le emozioni, suggerisce non poche riflessioni. Che per essere minimante efficaci o utili non solo debbono spingersi oltre le paure e le strumentalizzazioni del momento, ma debbono anche rinunciare a presentarsi come rassicuranti…

L’astenia della democrazia, italiana e non solo

di Danilo Breschi
Sulle colonne del “Corriere della Sera” del 20 novembre scorso, Ernesto Galli della Loggia ha firmato un editoriale sulle “Tante speranze (quasi) tradite”. L’occhiello recitava: “Una democrazia da rifondare”. Il riferimento principale dell’articolo è al caso italiano,…

Un viaggio dentro lo “stato del terrore”: il libro della Napoleoni sull’Isis

di Gabriele Gunnellini
Loretta Napoleoni è una giornalista, scrittrice e analista italiana; per la stesura di questo suo ultimo libro (ISIS. Lo stato del terrore. Chi sono e cosa vogliono le milizie islamiche che minacciano il mondo, Feltrinelli, 2014) ha lavorato come giornalista freelance in incognito…

Un bilancio (parziale) dei mandati presidenziali di Napolitano

di Alessandro Campi
Sul (doppio) mandato presidenziale di Giorgio Napolitano esiste già una vasta letteratura, destinata a crescere con il termine anticipato e volontario del suo incarico. Analisti e studiosi di diritto costituzionale si sono chiesti, dinnanzi all’interventismo politico-istituzionale…

Se la scienza politica dimentica il potere. Intorno ad una provocazione di Emidio Diodato

di Damiano Palano
È piuttosto sorprendente che il libro di Emidio Diodato, Il vincolo esterno. Le ragioni della debolezza italiana (Mimesis, Milano, pp. 172, euro 15.00), sia passato quasi inosservato persino fra i più attenti politologi del nostro paese, e che così siano del tutto sfuggite le provocazioni…

L’orgoglio dopo il pregiudizio: dal caso Concordia alla tragedia della Norman Atlantic

di Alessandro Campi
Il naufragio della nave da crociera Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012 dinnanzi all’isola del Giglio e costato la vita a 32 persone, fu molto più che una tragedia del mare: fu uno psicodramma collettivo, lo specchio nel quale finirono per riflettersi la cattiva coscienza,…

Abbiamo bisogno di eroi. In memoria delle vittime delle stragi jihadiste

di Danilo Breschi
«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi». Così Bertolt Brecht nella “Vita di Galileo”. Temo la nostra terra sia abbastanza sventurata, in alcuni casi persino assalita dalla sventura, anzitutto quella prodotta quasi quotidianamente dall’uomo sull’uomo, anche se ogni tanto…

Il primo tempo di Renzi è agli sgoccioli

di Danilo Breschi
Il segnale d’allarme viene dall’intensificarsi della frequenza con cui il Presidente Napolitano sta rilasciando dichiarazioni pubbliche, più o meno ufficiali, a sostanziale sostegno dell’attuale governo, mettendo tutti in guardia che “o il governo regge o abbiamo il salto nel…