Tra Ankara e Kobanê: le ragioni della politica turca nei confronti dei curdi

di Eleonora Bacchi
Dal 16 settembre scorso, la cittadina siriana a maggioranza curda di Kobanê, al confine con la Turchia, è oggetto di un assedio delle milizie dell’ISIS a cui si stanno opponendo la forza armata curda del PYD (Partiya Yekîtiya Demokrat – Partito d’unione democratica) e l’YPG…

L’altro 25 aprile: Portogallo, 1974

di Carlo Pulsoni
Non so quante persone si siano svegliate in Italia la mattina del 25 aprile 1974 per partecipare alle manifestazioni della festa della Liberazione, avendo consapevolezza di quanto stava accadendo in quelle stesse ore in Portogallo. I mezzi di comunicazione dell’epoca non garantivano…

Ma il Quirinale è una magistratura speciale, chiunque la ricopra

di Alessandro Campi
Neppure lontanamente, nel suo discorso tenuto ieri al Salone dei Corazzieri, Napolitano ha accennato alla sua volontaria e anticipata uscita di scena, come forse qualcuno immaginava. I retroscenisti ci dicono che le dimissioni sono state già decise e che verranno formalizzate con…

Il prossimo segretario generale della Camera: come sceglierlo?

di Mauro Zampini
Il potere di nomina ad un livello di responsabilità è uno delle parti più difficili dell’amministrare. La politica, che entra più o meno incisivamente nella formazione dell’intera classe dirigente del paese, tende a non saperlo o finge di non capirlo, privilegiando l’aspetto…

No-Euro e Flat Tax: la nuova Lega di Salvini

di Giuseppe De Lorenzo
Volenti o nolenti, della Lega bisognerà tener conto. Più di quanto non sia stato fatto con quella guidata da Bossi, che pure era una novità ed aveva caratteristiche che la distinguevano da ogni altro partito sulla scena. Sulla nuova Lega si è scritto molto. Si è giustamente…

Il senso di Machiavelli per le congiure

di Corrado Ocone
Ove c’è potere c’è congiura. E’ quasi una regola generale della politica. E ove aumenta la lotta per il potere aumentano, in conseguenza, anche le congiure. Valeva nella Firenze medicea in cui visse Niccolò Machiavelli (1469-1527). E vale anche nel mondo contemporaneo. Se non…

Come si finanziano la politica e i partiti? Il rischio di una bancarotta della democrazia

di Alessandro Campi
Una quota crescente di italiani (probabilmente la maggioranza, probabilmente per buone e fondate ragioni) non ama la politica, disprezza chi la fa professionalmente e ancor di più giudica negativamente gli apparati di partito.

Lo dimostra l’astensionismo crescente ad ogni consultazione…

Varcando la soglia tra il nulla e l’eternità: Pirandello e l’arte

di Danilo Breschi
80 anni fa, il 10 dicembre del 1934, Luigi Pirandello riceveva il premio Nobel per la letteratura. Per omaggiarlo al meglio, bisogna rileggerlo e meditarlo. Riporto qui di seguito alcuni brani dalla Prefazione a Sei personaggi in cerca d’autore, la sua prima “commedia da fare”…

Corruzione e antipolitica: la “lezione” di Napolitano

di Alessandro Campi
Quello pronunciato ieri di Napolitano è stato, innanzitutto, un discorso coraggioso e opportuno, nato dalla felice sintesi tra esperienza politica e passione civile, tra senso della storia e spirito istituzionale. Quelle utilizzate nell’austera sede dell’Accademia dei Lincei…

Tutto il marcio di Roma: azzerare le consorterie, rivitalizzare i partiti

di Alessandro Campi
L’invito a isolare le responsabilità penali per definizione individuali, colpendole duramente se provate, e ad evitare accuse sommarie e generiche o attribuzioni collettive di colpa, rischia di apparire, dopo la bufera mediatico-giudiziaria che ha investito Roma, persino patetico….