Homeland: la politica estera americana nello specchio delle fiction televisive

di Daniela Coli
Le serie televisive americane raccontano di persone che interagiscono in un ambiente (case, scuole, ospedali, uffici di polizia, di avvocati, di pubblicitari, etc.) e con cui gli spettatori possono identificarsi. Le tv italiane ne hanno trasmesse varie e da quando Sky è arrivata in Italia…

Essere classici per sfidare il globale. La lezione di Toynbee

di Danilo Breschi
Si possono trarre molte lezioni dalla lettura dello studio dedicato da Federico Leonardi alla vita e all’opera di Arnold J. Toynbee (Tragedia e storia. Arnold Toynbee: la storia universale nella maschera della classicità, Aracne, Roma 2014), che contiene anche due interessanti testi…

Organizzazione e prerogative delle Camere Alte nell’Unione Europea

di Rodolfo Bastianelli
Nell’Unione Europea undici Paesi, oltre all’Italia, dispongono di un sistema parlamentare bicamerale, ovvero Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania e Spagna. In nessuno di questi il bicameralismo è però perfetto…

La comunicazione travolge i leader politici

di Chiara Moroni
Oggi alcune trasformazioni del sistema globale della comunicazione sono irreversibili: la sua velocità, la diffusione virale e incontrollabile, la sofferenza dei mezzi di comunicazione tradizionali rispetto ai network digitali, le cui frontiere di fruizione e diffusione avanzano costantemente…

E se la libertà venisse da Dio e la servitù dall’uomo?

di Danilo Breschi
Prima di tutto, la parola a Fëdor Dostoevskij (I fratelli Karamazov, 1881, cap. V, Il Grande Inquisitore): “Non sei stato Tu a dire, allora, tante volte: “Voglio farvi liberi”? Ecco, ora li hai visti questi uomini “liberi”, […]. Lo spirito dell’autodistruzione e del non…

I dubbi degli ex Pci tra scissioni, Togliatti e la nuova corrente Pd

di Giuseppe De Lorenzo – 18.11.2014
C’è un dubbio che attanaglia e disturba le notti di molti grandi nomi della sinistra italiana, da Bersani a D’Alema, passando per Cuperlo e l’ex renziano Civati. Insieme a Roberto Speranza, capogruppo Pd alla Camera, e tanti altri che, passata l’asfaltatrice…

La storia falsificata: il caso della Romania

di Carlo Pulsoni
È tipico dei regimi costruire una storiografia di tipo teleologico in cui il passato viene riletto secondo gli intendimenti della realtà politica contemporanea. Se con il fascismo il recupero dell’antichità romana si rivela automatico, nel caso dei regimi comunisti dell’Est la…

L’immigrazione, le periferie che scoppiano e la latitanza della politica

di Alessandro Campi
Dopo quello che è successo a Roma nei giorni scorsi – gli scontri e i disordini all’esterno della struttura di accoglienza per immigrati di viale Giorgio Morandi a Tor Sapienza – appare sin troppo banale il paragone, che subito è stato avanzato, con le violenze e le tensioni…

Il crollo del Muro che lasciò nudo il comunismo

di Danilo Breschi
9 novembre 1989. Venticinque anni fa crollava il muro di Berlino. C’è qualcosa di enorme, in occasione di questa ricorrenza, che merita di essere ricordato ed evidenziato proprio per restituire a pieno il senso di quanto importante possa essere questa ricorrenza. Ci aiutano in tal…

La lunga notte della destra italiana

di Alessandro Campi
Il Patto del Nazareno tra Renzi e Berlusconi vacilla, come ha detto esplicitamente il più giovane (e il politicamente più forte) dei due contraenti. E come si è visto in occasione del voto per l’elezione di un nuovo giudice costituzionale e dell’ultimo membro laico ancora mancante…