Quella spaccatura a sinistra (con vent’anni di ritardo)
di Alessandro Campi
Ci vorranno forse anni per valutare le effettive conseguenze del terremoto politico-culturale che sta scuotendo la sinistra italiana da quando Renzi – dopo aver sconfitto il vecchio gruppo dirigente del Pd – ne ha assunto la guida.
C’è chi ritiene, a dispetto dell’apparenza,…
La sfida cinese al mondo
di Emanuele Schibotto*
Straordinario è l’aggettivo che meglio descrive i progressi in campo economico e sociale compiuti dalla Cina nel corso degli ultimi tre decenni.
Di fronte si pone la più grande sfida mai lanciata alla povertà dall’uomo: sfida che i cinesi stanno vincendo, almeno per ora. L’ex…
Questione di relazioni: potere e male, amore e bene
di Danilo BreschiHo per le mani il volume di Simona Forti: I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, Milano, Feltrinelli, 2012. E mi dico: finalmente un libro di alta filosofia scritto in una lingua italiana tanto bella e pulita che il concetto è messo a lucido fino al punto che una riflessione…
Renzi, tattica senza strategia?
di Chiara MoroniMatteo Renzi è diventato il leader più mediatico della nostra storia politica, superando il maestro – Silvio Berlusconi – in tatticismo e spregiudicatezza nell’uso delle parole e nella forza performatrice degli annunci. La questione è di forma e di sostanza: le sue politiche sono…
Paolo VI, il primo papa “globale”
di Alessandro Campi
L’immagine (falsa ed errata) di Paolo VI che si è radicata nell’immaginario popolare, complice anche una pubblicistica incapace di emanciparsi da certi cliché interpretativi, è quella di un Papa la cui azione si è svolta nel segno di un perpetuo tormento. Ad un tratto caratteriale…
La scommessa mancata del Ncd e di Alfano
di Alessandro Campi
La scommessa di un centrodestra “diversamente berlusconiano”, secondo le parole di Angelino Alfano nei giorni della sua presa di distanza dal Cavaliere, si è dunque risolta in uno scacco. La nascita, annunciata nei giorni scorsi, di un gruppo parlamentare unico tra Ncd, Udc e…
Il generale Nato, il rigattiere in Florida. Ed ecco il vero volto di Machiavelli
di Sergio RizzoCome ci sarà arrivato un ritratto di Niccolò Machiavelli a Jacksonville, in Florida, è un mistero. Il rigattiere americano che un bel giorno ha deciso di venderlo ha raccontato che con ogni probabilità proveniva dagli oggetti di un generale dell’esercito statunitense di stanza alla…
Una democrazia senza opposizione: l’ennesima anomalia italiana
di Alessandro CampiLa qualità di una democrazia è data da molte cose. Le modalità attraverso le quali vengono selezionati i rappresentanti del popolo (per merito e dal basso o per cooptazione dall’alto?). La sua capacità a esprimere governi stabili ed efficienti. Il grado di partecipazione alla…
Renzi, un cambio di paradigma culturale e storico che la sinistra ancora non accetta
Giuseppe De Lorenzo
Il Jobs Act è arrivato in Aula al Senato ed il Governo ha chiesto la fiducia, chiudendo così in fretta la discussione parlamentare sulla Legge Delega. Il maxiemendamento che la Boschi ha presentato al Senato, ha imposto alla sinistra del Pd di prendere una posizione precisa: con…
Prima con Berlusconi, oggi con Renzi: gli errori persistenti della sinistra
di Chiara Moroni
La sinistra italiana, quella rappresentata da D’Alema, Bersani & C., sembra avere memoria corta ma sopratutto un’incapacità endemica ad imparare da errori strategici già commessi in passato.
La strategia politica e quindi comunicativa di tale sinistra è quella di demonizzare…