Berlusconi, Luxuria, la destra, la sinistra…

di Alessandro Campi
Silvio Berlusconi ha fatto sapere a Vladimir Luxuria (per il tramite della sua fidanzata, Francesca Pascale) quello che, quando da capo del governo era impegnato nella difesa dei valori cattolici e dei temi eticamente sensibili, non ha mai avuto il coraggio di dire al cardinale Bagnasco….

Sovranità o libertà? L’esempio britannico (e quello italiano)

di Daniela Coli
La politica è strategia comunicativa e di fronte al referendum per l’indipendenza scozzese, il messaggio principale di David Cameron è stato: “don’t break the family” (non rompere la famiglia) ed evitare “a painful divorce” (un divorzio doloroso), e questo è diventato lo…

Il Giappone della tradizione e delle minoranze etniche (dimenticate)

di Francesca Varasano
In una tiepida sera di fine estate, a Tokyo i turisti si muovono fra i viali affollati, gli alti edifici luminosi e i grandi magazzini del quartiere Ginza. Più ad ovest, nel quartiere Rappongi, chi esce dall’ufficio si dimentica della giornata di lavoro in una izakaya, ritrovo…

Libertari ed eterodossi a confronto

di Domenico Letizia
La storia culturale e politica del pensiero anarchico contemporaneo è caratterizzata anche da eventi che a primo impatto appaiono circoscritti e poco incisivi ma che ad una attenta lettura nascondono domande significative sul futuro del pensiero libertario. Mercoledì 2 Luglio, a…

La condanna di De Magistris e la fine delle inchieste-spettacolo

di Alessandro Campi
Immaginiamo che Luigi de Magistris non manchi di coscienza e di buon senso politico. Deciderà perciò secondo il suo metro di valori e secondo opportunità, sempre che non scattino anche nel suo caso gli obblighi della Legge Severino, quali conseguenze trarre dalla condanna in primo…

La guerra (infinita) nel Partito democratico

di Alessandro Campi
Ora o mai più. La minoranza di sinistra del Pd, che era rimasta come tramortita dalla trionfale vittoria riportata da Renzi alle elezioni europee, dopo un periodo di smarrimento e confusione ha trovato nella difesa dell’articolo 18 e nell’opposizione al Jobs Act proposto dal…

Atreju, riflessioni politiche nell'”isola che c’è”

di Chiara Moroni
A Roma in questi giorni, come ogni anno negli ultimi diciassette, la gioventù di destra si riunisce e si confronta negli spazi di Atreju, da anni pensata e organizzata da Giorgia Meloni. La vocazione immaginifica e simbolica è evidente già dal nome della manifestazione. Atreju – che…

Il risvolto etico della tecnologia

di Danilo Breschi
Questo agile libretto, intitolato semplicemente, “Tecnologia ed etica” (prefazione di Dario Antiseri, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013), consente di poter nuovamente apprezzare anche in Italia l’intelligenza di Karl Popper, da sempre ispirata ad un razionalismo equilibrato e…

Emilia-Romagna: una questione istituzionale?

di Tommaso Milani
Le recenti cronache (giudiziarie e non solo) consegnano un’immagine non certo lusinghiera dell’Emilia-Romagna e del suo ceto politico. Alle titubanze esibite dai dirigenti, locali e nazionali, del Partito Democratico, artefici di estenuanti trattative per designare il successore…

La Nato contro l’Europa?

di Daniela Coli
Il summit della Nato reduce dagli insuccessi in Afghanistan, Iraq e Libia poteva essere l’occasione di una riforma o addirittura di una scomparsa della Nato, come auspica Sergio Romano, per il quale l’Unione europea è prigioniera della Nato e non può sviluppare una propria politica…