La minaccia radicale in Algeria alla luce dell’attuale situazione politica
di Eleonora Bacchi
Il 13 luglio scorso, l’esplosione di un ordigno artigianale ha causato la morte di sette membri delle forze di sicurezza algerine. L’attacco è stato portato avanti nella regione di Sidi Bel Abbes, nell’Algeria occidentale, lungo l’asse stradale Algeri-Rabat.
L’episodio…
Utopia, ipoteca sulla politica moderna. Buona o cattiva?
di Danilo Breschi
“Luogo ideale, eppure inesistente o impossibile, l’utopia rappresenta l’essenza della cultura moderna”. Così Carlo Altini introduce “Utopia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica”(il Mulino, 2013), opera a più mani e voci, di cui è stato attento e solerte…
Obama indeciso, Europa debole, Onu impotente
di Alessandro Campi
È casuale questa escalation di conflitti armati ai confini dell’Europa (dall’Ucraina alla Libia, dalla Palestina alla Siria) o è la conseguenza della sua debolezza e latitanza politica, il risultato di una crisi del Vecchio Continente che non è soltanto economica, ma investe…
L’Asia, il Secolo Asiatico e l’Occidente
di Emanuele Schibotto*
Il Secolo Asiatico è una realtà? L’Asia supererà l’Occidente nei prossimi decenni? Ne abbiamo discusso con John West, esperto di Asia e direttore dell’Asian Century Institute di Toronto.
Quali sono le caratteristiche più importanti del Secolo Asiatico?
La caratteristica…
La Bellezza ti a(r)ma. Per un’estetica anti-nichilista /3
di Danilo Breschi
C’è una missione per l’artista, non tanto per l’arte. Quest’ultima parola esprime un concetto generale e astratto, disincarnato, e come tale è inservibile ai fini di una missione, che solo ad un uomo, o donna, ad una persona insomma, può essere affidata. Molto prima di Stefano…
La nuova filosofia politica dell’inesperienza e del giovanilismo
di Chiara Moroni
In questo non troppo caldo inizio di agosto sempre più osservatori si trovano a dover convenire che il grande bluff renziano non si potrà trasformare in efficace azione di governo. Dopo solo alcuni mesi – e nonostante il consenso ottenuto attraverso il voto europeo – è ormai evidente…
Sarajevo 1914, 1992: cupe vampe sull’Europa di ieri… di oggi
di Danilo Breschi
Sarajevo e l’Europa. Sarajevo 1914, Sarajevo 1992. 1914: un’Europa dichiaratamente divisa; 1992: un’Europa falsamente unita, o in via di unificazione. Almeno l’intera parte centro-occidentale. A Sarajevo due volte l’Europa si è suicidata.
Nella notte tra il 25 e il 26 agosto…
Berlusconi “nun more” e potrebbe mettere in difficoltà Renzi sull’economia
di Alessandro Campi“E io…. nun moro! Hai capito? Nun moro! Nun moro”, urla il palazzinaro romano Romolo Catenacci (Aldo Fabrizi), ormai malato e in carrozzella, al genero Gianni Perego (Vittorio Gassman), avvocato un tempo idealista, poi divenuto rampante e cinico, che ne aspetta la morte per raccoglierne…
Il dissenso politico al tempo dei partiti carismatici
di Alessandro Campi
Un tempo esisteva la disciplina di partito. Ma un tempo – si dirà – esistevano i partiti, intesi come strutture compatte e solide ma pur sempre pluralistiche al loro interno, articolate sul territorio e rappresentative di interessi reali, che si riconoscevano in una ben definita…
Il Senato tra riforme possibili e cambiamenti improbabili
di Giuseppe Romeo
Il momento non è dei più rasserenanti. Lo scontro sulle riforme in parte avviate, in parte ancora da definire dimostra quanto questo Paese soffra di un’incertezza sulle proprie capacità, sulla propria storia costituzionale, sul proprio futuro. Riorganizzare istituzioni e poteri…