di Chiara Moroni

linguaggioIl linguaggio è l’humus della conoscenza, è la ricchezza sociale di una comunità, è al tempo stesso il seme e il frutto del vivere civile. Le parole hanno due dimensioni fondamentali: la prima è quella relativa alla funzione di definizione dei confini della nostra conoscenza, “i limiti del mio linguaggio sono i limiti della mia conoscenza” (Wittgenstein); la seconda è legata alla produzione di azioni e alla costruzione della realtà, le parole prefigurano le azioni, le parole “fanno mondo”.

Il linguaggio che oggi condividiamo è un linguaggio che pecca di due enormi limiti: da un lato è stato privato della sua funzione di produzione di senso per divenire mero simbolo e conseguentemente, dall’altro, è stato deresponsabilizzato.

La nostra società e la sua cultura tendono alla semplificazione cognitiva. Gli strumenti tecnologici di cui disponiamo amplificano la rapidità e la razionalizzazione del pensiero e quindi spingono verso una riduzione della complessità del “senso”. Il linguaggio è al tempo stesso artefice e vittima di questa semplificazione. Esso da un lato si semplifica per aderire alla nuova realtà, dall’altro, così ridotto, contribuisce ad alzare sempre di più il livello di povertà di percezione e categorizzazione della realtà stessa.

Le parole che vengono utilizzate nello spazio pubblico tendono a perdere il loro valore intrinsecamente cognitivo e critico, per divenire simboli di un pensiero fisso, non articolato. Esse vengono utilizzate con la leggerezza e l’acriticità proprie di un utilizzo del linguaggio privo di responsabilità pubblica e civile.

Un esempio di questo processo privativo, di senso critico e di responsabilità, del linguaggio è dato dall’utilizzo politicamente deviante del termine “fare”.

Il termine “fare” prefigura un’azione che interviene sulla realtà e politicamente può assumere un significato importante nella prospettiva del governo della cosa pubblica. Nell’ambito di senso della politica, esso può racchiudere un pensiero critico e una proposta politica positiva, atta ad agire sulla realtà. La politica del “fare” è stata un’arma politicamente vincente, proprio perché, nella sua semplicità, racchiudeva un insieme cognitivo e critico molto forte, che rappresentava, al tempo stesso, una proposta positiva per il futuro e una critica negativa del passato. Però, con il passare del tempo, questo termine ha perso la sua forza di agire sulla realtà soprattutto perché è stato separato dal pensare, esso è divenuto mero simbolo – che per definizione è acritico e stabile – di qualcosa che si rivela astratto. Il “fare” si è trasformato da strumento dell’azione politica a fine della sua retorica, e questo perché è stata ridotta la centralità del pensiero critico che sta dietro ad ogni azione, è stata ridotto il valore politico e ideale del “come” e del “quale” azione si pone in essere.

Nel momento in cui le parole divengono simboli, private quindi della forza critica e discorsiva, subiscono un processo di deresponsabilizzazione, non producendo più effetti sulla realtà, ma solo sulla dimensione immaginifica e simbolica. In altre parole, con l’utilizzo di alcune parole, non si assume più la responsabilità di quello che implicano in termini di senso e di costruzione della realtà. Esse, prive della responsabilità che tutto il linguaggio dovrebbe implicare, sono utilizzate in modo strumentale come “oggetti” simbolici e non più come produttrici di senso critico e cognitivo.

Semplificazione e deresponsabilizzazione del linguaggio, riduzione delle idee a mera prassi, sono i mali della politica italiana e del discorso pubblico in generale. La politica dovrebbe tornare ad utilizzare in senso critico la ricchezza cognitiva delle parole volendo conseguentemente assumere la responsabilità che esse implicano.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked (required)