Addio al Parlamento, ma…
di Alessandro Campi
Doveva essere un discorso di commiato, l’annuncio di una resa, il tanto atteso (o temuto) passo indietro nel giorno del primo sì virtuale alla decadenza. È stata invece una chiamata alle armi, una seconda discesa in campo dopo vent’anni, identica alla prima, quella originaria…
Da nichilista inconsapevole a nichilista pentito? Carl Schmitt e la tirannia dei valori /3
di Danilo Breschi
Carl Schmitt e il nichilismo: storia di un rapporto controverso e mutevole? Come Carlo Galli ha ben colto, la prima fase della riflessione schmittiana, in questo analogamente al percorso intellettuale compiuto da Ernst Jünger, non si limitò a “riconoscere il nichilismo, ma volle…
La partita (aperta) di un leader indeciso
di Andrea Capati
Gli equilibri in seno alla Giunta elezioni e immunità del Senato si sono (pare) consolidati su posizioni che le parti non intendono trattare. L’accordo per il calendario dei lavori è stato raggiunto dopo ore fitte di tensione; e porterebbe al voto conclusivo sulla decadenza di Silvio…
Il lungo tramonto dell’Europa nella riflessione del secolo breve. «Il pensiero politico del XX secolo» di Rocco Pezzimenti
di Damiano Palano
Quando l’editore italiano di Eric J. Hobsbawm decise di pubblicare la traduzione di Age of Extremes con il titolo più accattivante Il secolo breve, probabilmente non sospettava neppure lontanamente il successo che la formula avrebbe riscosso. Con la forza di uno slogan azzeccato,…
Da nichilista inconsapevole a nichilista pentito? Carl Schmitt e la tirannia dei valori /2
di Danilo Breschi
In apertura allo scritto originario sulla “tirannia dei valori”, ossia l’edizione limitata del 1960, Schmitt scrive che “prima, quando la dignità non era ancora un valore ma qualcosa di essenzialmente diverso, il fine non poteva giustificare il mezzo. Anzi la massima secondo…
Ritratto di Hakan Fidan: il delfino che tesse il futuro della Turchia
di Federico Donelli
Nei giorni successivi alla deposizione del Presidente egiziano Mohamed Morsi è arrivata dal governo turco una dura condanna di quello che viene giudicato a tutti gli effetti un colpo di Stato militare, volto a rovesciare l’esito della libera scelta del popolo egiziano. L’esecutivo…
La lezione di Marco Pannella alla politica italiana
di Domenico Letizia
La giornata del 31 Agosto 2013 è stata una svolta in casa radicale; il leader del centro destra, Silvio Berlusconi, è giunto al banchetto radicale, alla presenza di Marco Pannella, firmando tutti e dodici i quesiti referendari, sorprendendo anche l’informazione e i media che si…
Da nichilista inconsapevole a nichilista pentito? Carl Schmitt e la tirannia dei valori /1
di Danilo Breschi
“Sono sempre i valori a fomentare il conflitto e a tener viva l’ostilità”. In questa frase si racchiude il cuore dell’intervento fatto da Schmitt nel 1959 nell’ambito di uno di quei seminari organizzati nella cittadina di Ebrach tra il 1957 e il 1971 dal giurista Ernst Forsthoff,…
Siria: non esiste un intervento militare “giusto” (almeno non ancora)
Alia K. Nardini
Parafrasando Michael Walzer, senza dubbio uno tra i maggiori dei filosofi politici viventi: per quanto tendiamo cinicamente ad archiviare come inutile la possibilità di regolamentare la guerra, è la nostra indignazione di fronte alle atrocità che ci fa ribadire il contrario. Mai come…
Polonaise nazional-populista o europeista? Comunicazione e politica in Polonia
di Roberto Valle
In un colloquio con Adam Michnik pubblicata nel 1998 in Letters from Freedom, Miłozs (premio Nobel per la letteratura nel 1980) ha affermato che la libertà è anzitutto lotta contro l’uniformità. L’uniformità non è una peculiarità esclusiva dell’universo totalitario che ha…