Il grande equivoco e la guerra dei vent’anni

di Angelica Stramazzi
C’è un grande (e forse voluto) equivoco alla base della nascita del governo Letta. Un fraintendimento lieve, sottile, per certi versi strisciante, che contribuisce a destabilizzare quel poco di stabilità che il nostro Paese sta con fatica riconquistando, sia sul piano interno…

Rischio di tempi cupi per un’Italia assordata dal coro di tanti apprendisti stregoni

di Danilo Breschi

Vi ricordate la leggenda dell’apprendista stregone? Molti di voi avranno visto da piccoli, o rivisto da grandi, l’episodio del film Disney “Fantasia”. Basato sull’omonima ballata scritta da Goethe nel 1797, riprende un antichissimo racconto di Luciano di Samosata. Nel…

Ma quale guerra civile! Ma quale pacificazione!

di Alessandro Campi
Nella storia dell’Italia repubblicana, la categoria della “guerra civile”, il punto supremo della discordia e della violenza per una comunità politica, ciò che può contribuire a fondarla ma anche a distruggerla definitivamente, è stata una sorta di tabù politico-storiografico….

La crisi, dimenticata, del principio di rappresentanza

di Chiara Moroni
In un Paese come l’Italia, in cui la sensazione quotidiana è quella della deriva individuale e collettiva, il sistema politico continua a distinguersi per la sua autereferenzialità e per la permeabilità che mostra nei confronti di quelle azioni che sole possono mettere in moto il…

L’invenzione della Francia, tra storia e antropologia

di François Bordes
In Francia la scuola degli Annales è sempre viva ed attiva. Persino attivista, a giudicare dalla nuova edizione del libro di Hervé Le Bras ed Emmanuel Todd, L’Invention de la France. Il secondo dei due autori, Emmanuel Todd, è tra i più originali eredi di Marc Bloch e Lucien…

Platone e le origini dell’elitismo

di Apostolos Apostolou

(Come sarebbe il mondo politico occidentale senza Platone? Se è vero che, come disse Whitehead, tutta la filosofia occidentale è solo una nota a piè di pagina alla filosofia platonica, proviamo a immaginarci un mondo senza quell’aristocratico filosofo ateniese?)

L’elitismo…

Alexis de Tocqueville tra democrazia e individualismo

di Domenico Letizia
Alexis de Tocqueville è tra quelle figure geniali che hanno lasciato formulazioni teoriche di considerevole interesse per la scienza politica soprattutto nell’analisi della forza e dei comportamenti dell’individuo democratico. Tocqueville analizza la democrazia partendo…

Lezioni di Grosse Koalition da Vienna

di Simone Ros
Qualche mese fa, prima delle tragiche e controverse elezioni italiane, mi ero soffermato sui vizi e le virtù dei governi di coalizione, un vero e proprio marchio di fabbrica della Repubblica austriaca. La dinamica non è quella bizantina e schizofrenica della Seconda Repubblica (come…

La strada per la Terza Repubblica passa per Weimar? Il declino italiano nella crisi europea

di Damiano Palano
«È un errore credere che i partiti moderati di tutti i paesi non abbiano futuro. Finché ci saranno persone che possono permettersi il lusso dell’indifferenza, ci saranno anche i moderati. Di costoro si dice che sono abbastanza saggi da restare nel mezzo. In realtà vi restano perché…

L’Italia è una potenza globale?

di Emanuele Schibotto e Francesco Tajani
In occasione dell’insediamento del nuovo Governo Letta e del nuovo Ministro degli Esteri appare utile una breve considerazione sulle azioni di politica estera da intraprendere per poter accrescere il ruolo internazionale dell’Italia partendo da una semplice…