Il problema principale dell’Italia? Il divario Nord-Sud
di Luca Marfé* ed Emanuele Schibotto**
Aprendo la seduta del comitato direttivo della Cgil di Napoli, il segretario generale della Camera del Lavoro metropolitana di Napoli, Federico Libertino, ha riportato i riflettori dei media nazionali sul principale problema che attanaglia l’Italia: il divario…
Presidential Debate, a Obama il secondo round
di Alia K. Nardini
“Credo che questa volta abbiamo un vincitore, nel senso che non solo Barack Obama ha recuperato il terreno perduto, ma ha anche saputo curare alcune ferite autoinflittesi in precedenza, quando era apparso eccessivamente diffidente e distaccato”. È questa l’opinione dell’analista…
Nobel all’Unione Europea, un’assegnazione che non convince
di Giulio Ferracuti
Agli occhi di un giovane osservatore del mondo, rassegnato forse ma pur sempre attento, l’assegnazione del Premio Nobel per la pace all’Unione Europea sembra rappresentare la sconfitta definitiva del buonsenso, sacrificato per consacrare il trionfo del modello dello spettatore…
Obama? Un socialista musulmano al soldo del Bilderberg
di Luca Ozzano
Nella stampa americana non sono mai mancati libri e altre pubblicazioni fortemente critiche dei presidenti in carica. Già Bill Clinton, per esempio, era stato bersaglio di un’intensa attività editoriale ai tempi del tentato impeachment dopo lo scandalo Lewinsky. Questi precedenti tuttavia…
BRICS, un acronimo prima ancora di una realtà
di Emanuele Schibotto*
Negli ultimi anni i Paesi denominati BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) hanno cercato di dare sostanza al fortunato acronimo inventato dall’economista di Goldman Sachs Jim O’Neill, portando avanti iniziative congiunte di dialogo e partenariato. Malgrado il peso economico…
È possibile consegnare Berlusconi alla storia?
di Alessandro Campi
Insieme a Leonardo Varasano (storico di vaglia, sebbene ancora fuori dal circuito accademico: ha di recente pubblicato un’imponente ricerca sul fascismo in Umbria) ho scritto una storia politica di Berlusconi (e del berlusconismo).
La prima puntata è apparsa ieri mattina sul “Foglio”…
Multiculturalismo e pluralismo, falsi sinonimi. Una lezione attualissima di Matteucci
di Danilo Breschi
Nicola Matteucci (1926-2006) è stato uno dei più profondi conoscitori del liberalismo europeo e nordamericano. Secondo Angelo Panebianco è stato “uno dei pochi veri grandi maestri che il liberalismo italiano abbia avuto nella seconda metà del XX secolo”. La sua riflessione ha…
Il cittadino come designer
di Brodie Boland (traduzione di Thomas Bastianel)
È difficile sfuggire alla sensazione che il nostro sistema politico, costruito su schemi e mentalità di età passate, stia spaventosamente scricchiolando. I segni di questa pressione includono il calo dell’affluenza alle urne, i movimenti di massa…
Perché Matteo Renzi piace alla destra?
di Alessandro Campi
Il segnale forse più vistoso della crisi in cui attualmente si dibatte il Popolo della libertà è rappresentato dalle attenzioni che vengono riservate in quel partito a Matteo Renzi, dunque a quello che formalmente è un avversario. Non c’è dichiarazione di un qualche dirigente…
L’“Adesso” di Renzi senza il simbolo del Pd
di Angelica Stramazzi
Come ha ricordato Ivo Germano su queste colonne, di e su Matteo Renzi è stato detto tutto ed il contrario di tutto, non fosse altro perché l’Italia è un paese democratico e chiunque, nei termini e nei modi legittimamente consentiti, può esprimere la propria opinione, persino…