Dopo la sfilata e il cordoglio è ora il momento delle decisioni politiche
di Alessandro Campi
L’immagine di capi di Stato e di governo che ieri marciavano, uno accanto all’altro, per esprimere solidarietà all’intera Francia e per rigettare la violenza del terrorismo islamista è di quelle destinate a restare, se non nella storia, certamente nella nostra memoria per…
La libertà di satira come presupposto della libertà religiosa
di Antonio Giuseppe Balistreri
Ci sono persone che fanno satira e persone che non tollerano la satira nei propri confronti, al punto da rispondere con le armi, in particolare quando è in gioco la religione. Per noi si tratta di un fatto inconcepibile: non vediamo quale proporzione possa esserci tra…
Geopolitica del XXI secolo: riflessioni intorno a “Il pensiero geopolitico” di Chiantera-Stutte
di Andrea Beccaro
Il volume di Patricia Chiantera-Stutte, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bari, Il pensiero geopolitico. Spazio, potere e imperialismo tra Otto e Novecento, (Carocci, Roma 2014, pp. 232, 18€) è una lettura quanto mai utile per riflettere in modo…
Un epitaffio per la scienza politica italiana?
di Damiano Palano
Nella primavera del 1973, nell’alveo dell’Associazione Italiana di Scienze Politiche e Sociali, si costituì una nuova sezione, da cui poco meno di dieci anni dopo, nel 1981, sarebbe nata la Società Italiana di Scienza Politica (Sisp). Quel passaggio, che seguiva di poco la fondazione…
L’ideologia jihadista è totalitarismo traslato
di Danilo Breschi
Prendo le mosse da un brano di Václav Havel, tratto dal suo “Il potere dei senza potere” (tr. it. La Casa di Matriona-Itaca, 2013, pp. 37-38) un testo scritto nel 1978 quando il blocco sovietico era ben saldo nel suo dominio totalitario e Havel un “dissidente” tenuto sotto…
Come affrontare il jihadismo? Il dibattito in Occidente dopo Charlie Hebdo
di Giuseppe De Lorenzo
La quasi quotidianità dei fatti di terrorismo di matrice islamica fa per sua natura nascere domande e dubbi sulle scelte fatte dall’Occidente in merito al rapporto con la religione di Maometto.
Il dibattito pubblico è frammentato, diviso tra chi denuncia l’imminente l’islamizzazione…
La democrazia, l’immigrazione, gli errori dell’Occidente e la lotta al terrorismo: alcune riflessioni dopo la strage di Parigi
di Alessandro Campi
Quanto accaduto a Parigi, superato lo sdegno e messe da parte le emozioni, suggerisce non poche riflessioni. Che per essere minimante efficaci o utili non solo debbono spingersi oltre le paure e le strumentalizzazioni del momento, ma debbono anche rinunciare a presentarsi come rassicuranti…
L’astenia della democrazia, italiana e non solo
di Danilo Breschi
Sulle colonne del “Corriere della Sera” del 20 novembre scorso, Ernesto Galli della Loggia ha firmato un editoriale sulle “Tante speranze (quasi) tradite”. L’occhiello recitava: “Una democrazia da rifondare”. Il riferimento principale dell’articolo è al caso italiano,…
Un viaggio dentro lo “stato del terrore”: il libro della Napoleoni sull’Isis
di Gabriele Gunnellini
Loretta Napoleoni è una giornalista, scrittrice e analista italiana; per la stesura di questo suo ultimo libro (ISIS. Lo stato del terrore. Chi sono e cosa vogliono le milizie islamiche che minacciano il mondo, Feltrinelli, 2014) ha lavorato come giornalista freelance in incognito…
Un bilancio (parziale) dei mandati presidenziali di Napolitano
di Alessandro Campi
Sul (doppio) mandato presidenziale di Giorgio Napolitano esiste già una vasta letteratura, destinata a crescere con il termine anticipato e volontario del suo incarico. Analisti e studiosi di diritto costituzionale si sono chiesti, dinnanzi all’interventismo politico-istituzionale…