Se la scienza politica dimentica il potere. Intorno ad una provocazione di Emidio Diodato

di Damiano Palano
È piuttosto sorprendente che il libro di Emidio Diodato, Il vincolo esterno. Le ragioni della debolezza italiana (Mimesis, Milano, pp. 172, euro 15.00), sia passato quasi inosservato persino fra i più attenti politologi del nostro paese, e che così siano del tutto sfuggite le provocazioni…

L’orgoglio dopo il pregiudizio: dal caso Concordia alla tragedia della Norman Atlantic

di Alessandro Campi
Il naufragio della nave da crociera Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012 dinnanzi all’isola del Giglio e costato la vita a 32 persone, fu molto più che una tragedia del mare: fu uno psicodramma collettivo, lo specchio nel quale finirono per riflettersi la cattiva coscienza,…

Abbiamo bisogno di eroi. In memoria delle vittime delle stragi jihadiste

di Danilo Breschi
«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi». Così Bertolt Brecht nella “Vita di Galileo”. Temo la nostra terra sia abbastanza sventurata, in alcuni casi persino assalita dalla sventura, anzitutto quella prodotta quasi quotidianamente dall’uomo sull’uomo, anche se ogni tanto…

Il primo tempo di Renzi è agli sgoccioli

di Danilo Breschi
Il segnale d’allarme viene dall’intensificarsi della frequenza con cui il Presidente Napolitano sta rilasciando dichiarazioni pubbliche, più o meno ufficiali, a sostanziale sostegno dell’attuale governo, mettendo tutti in guardia che “o il governo regge o abbiamo il salto nel…

Tra Ankara e Kobanê: le ragioni della politica turca nei confronti dei curdi

di Eleonora Bacchi
Dal 16 settembre scorso, la cittadina siriana a maggioranza curda di Kobanê, al confine con la Turchia, è oggetto di un assedio delle milizie dell’ISIS a cui si stanno opponendo la forza armata curda del PYD (Partiya Yekîtiya Demokrat – Partito d’unione democratica) e l’YPG…

L’altro 25 aprile: Portogallo, 1974

di Carlo Pulsoni
Non so quante persone si siano svegliate in Italia la mattina del 25 aprile 1974 per partecipare alle manifestazioni della festa della Liberazione, avendo consapevolezza di quanto stava accadendo in quelle stesse ore in Portogallo. I mezzi di comunicazione dell’epoca non garantivano…

Ma il Quirinale è una magistratura speciale, chiunque la ricopra

di Alessandro Campi
Neppure lontanamente, nel suo discorso tenuto ieri al Salone dei Corazzieri, Napolitano ha accennato alla sua volontaria e anticipata uscita di scena, come forse qualcuno immaginava. I retroscenisti ci dicono che le dimissioni sono state già decise e che verranno formalizzate con…

Il prossimo segretario generale della Camera: come sceglierlo?

di Mauro Zampini
Il potere di nomina ad un livello di responsabilità è uno delle parti più difficili dell’amministrare. La politica, che entra più o meno incisivamente nella formazione dell’intera classe dirigente del paese, tende a non saperlo o finge di non capirlo, privilegiando l’aspetto…

No-Euro e Flat Tax: la nuova Lega di Salvini

di Giuseppe De Lorenzo
Volenti o nolenti, della Lega bisognerà tener conto. Più di quanto non sia stato fatto con quella guidata da Bossi, che pure era una novità ed aveva caratteristiche che la distinguevano da ogni altro partito sulla scena. Sulla nuova Lega si è scritto molto. Si è giustamente…

Il senso di Machiavelli per le congiure

di Corrado Ocone
Ove c’è potere c’è congiura. E’ quasi una regola generale della politica. E ove aumenta la lotta per il potere aumentano, in conseguenza, anche le congiure. Valeva nella Firenze medicea in cui visse Niccolò Machiavelli (1469-1527). E vale anche nel mondo contemporaneo. Se non…