Come si finanziano la politica e i partiti? Il rischio di una bancarotta della democrazia
di Alessandro Campi
Una quota crescente di italiani (probabilmente la maggioranza, probabilmente per buone e fondate ragioni) non ama la politica, disprezza chi la fa professionalmente e ancor di più giudica negativamente gli apparati di partito.
Lo dimostra l’astensionismo crescente ad ogni consultazione…
Varcando la soglia tra il nulla e l’eternità: Pirandello e l’arte
di Danilo Breschi
80 anni fa, il 10 dicembre del 1934, Luigi Pirandello riceveva il premio Nobel per la letteratura. Per omaggiarlo al meglio, bisogna rileggerlo e meditarlo. Riporto qui di seguito alcuni brani dalla Prefazione a Sei personaggi in cerca d’autore, la sua prima “commedia da fare”…
Corruzione e antipolitica: la “lezione” di Napolitano
di Alessandro Campi
Quello pronunciato ieri di Napolitano è stato, innanzitutto, un discorso coraggioso e opportuno, nato dalla felice sintesi tra esperienza politica e passione civile, tra senso della storia e spirito istituzionale. Quelle utilizzate nell’austera sede dell’Accademia dei Lincei…
Tutto il marcio di Roma: azzerare le consorterie, rivitalizzare i partiti
di Alessandro Campi
L’invito a isolare le responsabilità penali per definizione individuali, colpendole duramente se provate, e ad evitare accuse sommarie e generiche o attribuzioni collettive di colpa, rischia di apparire, dopo la bufera mediatico-giudiziaria che ha investito Roma, persino patetico….
Homeland: la politica estera americana nello specchio delle fiction televisive
di Daniela Coli
Le serie televisive americane raccontano di persone che interagiscono in un ambiente (case, scuole, ospedali, uffici di polizia, di avvocati, di pubblicitari, etc.) e con cui gli spettatori possono identificarsi. Le tv italiane ne hanno trasmesse varie e da quando Sky è arrivata in Italia…
Essere classici per sfidare il globale. La lezione di Toynbee
di Danilo Breschi
Si possono trarre molte lezioni dalla lettura dello studio dedicato da Federico Leonardi alla vita e all’opera di Arnold J. Toynbee (Tragedia e storia. Arnold Toynbee: la storia universale nella maschera della classicità, Aracne, Roma 2014), che contiene anche due interessanti testi…
Organizzazione e prerogative delle Camere Alte nell’Unione Europea
di Rodolfo Bastianelli
Nell’Unione Europea undici Paesi, oltre all’Italia, dispongono di un sistema parlamentare bicamerale, ovvero Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania e Spagna. In nessuno di questi il bicameralismo è però perfetto…
La comunicazione travolge i leader politici
di Chiara Moroni
Oggi alcune trasformazioni del sistema globale della comunicazione sono irreversibili: la sua velocità, la diffusione virale e incontrollabile, la sofferenza dei mezzi di comunicazione tradizionali rispetto ai network digitali, le cui frontiere di fruizione e diffusione avanzano costantemente…
E se la libertà venisse da Dio e la servitù dall’uomo?
di Danilo Breschi
Prima di tutto, la parola a Fëdor Dostoevskij (I fratelli Karamazov, 1881, cap. V, Il Grande Inquisitore): “Non sei stato Tu a dire, allora, tante volte: “Voglio farvi liberi”? Ecco, ora li hai visti questi uomini “liberi”, […]. Lo spirito dell’autodistruzione e del non…
I dubbi degli ex Pci tra scissioni, Togliatti e la nuova corrente Pd
di Giuseppe De Lorenzo – 18.11.2014
C’è un dubbio che attanaglia e disturba le notti di molti grandi nomi della sinistra italiana, da Bersani a D’Alema, passando per Cuperlo e l’ex renziano Civati. Insieme a Roberto Speranza, capogruppo Pd alla Camera, e tanti altri che, passata l’asfaltatrice…